Mancano 29 settimane al via del 90° Gran Premio d’Italia di Formula1 a Monza. Il semaforo verde scatta alle ore 15:10 di domenica 8 settembre 2019, ma lo show comincia giovedì 5 con l’incontro dei piloti con il pubblico e prosegue venerdì con le prove libere sul tracciato di 5.793 metri nei 120 ettari dell’autodromo, pari al 17% della superfice complessiva del Parco di Monza.
La pista brianzola è nota per essere uno dei temi poi della velocità e proprio a Monza Kimi Raikkonen su Ferrari detiene il record di velocità in qualifica, stabilito l’anno scorso a una media di 263,5 chilometri orari.
Spettacolo da non perdere
Oltre un miliardo di persone nel mondo seguirà l’evento in televisione (in Italia visibile sui canali Sky), ma per vivere l’emozione del Gp da vicino bisogna affrettarsi a comprare un biglietto, già in vendita in autodromo o negli Automobile Club provinciali e nelle delegazioni ACI, oltreché su www.monzanet.it e tramite il canale telefonico 892.101 gestito da Ticketone SpA.
I prezzi partono da 38 euro per il sabato e da 80 euro per la domenica, mentre l’abbonamento per il weekend prevede formule dai 95 euro in su. I soci ACI usufruiscono di uno sconto dell’8%, anche su www.aci.it.
Non solo F1
L’anno scorso più di 180mila tifosi hanno incitato i 20 piloti tra giovedì e domenica. A questa folla vanno aggiunti 8.500 addetti dell’organizzazione, 807 commissari di percorso, 500 giornalisti accreditati, 300 vigili del fuoco e 115 medici e paramedici. Meno visibili, ma fondamentali per la riuscita dell’evento, i 120 addetti alla ripulitura delle aree.
Al Gran Premio d’Italia non ci si diverte solo con la F1: GP3 Series, Fia Formula2 e Porsche Mobil 1 Supercup entusiasmano il pubblico, così come gli eventi e i concerti nel village adiacente la pista. La Formula1 è fonte di emozione anche fuori l’autodromo: se nel 2018 le monoposto hanno sfilato per il Canal Grande di Venezia e i Navigli di Milano, quest’anno l’appuntamento con Ferrari&Co. è a Torino, culla dell’automobile italiana.