Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 04:09

Aniasa, auto condivisa nel nuovo Codice.

Marina Fanara ·

La smart mobility, e la mobilità condivisa in particolare, deve essere riconosciuta nel Codice della strada. E' quanto richiesto dall'Aniasa, associazione delle aziende italiane di autonoleggio e servizi automobilistici, nel corso di un'audizione alla Camera dei deputati, in commissione Trasporti, dove è in corso il dibattito sulle modifiche alle norme della circolazione.

Auto condivisa a norma di legge

In particolare, sono tre le richieste avanzate dall'associazione ai deputati della Commissione. La prima è l'introduzione nel nuovo Codice della strada della definizione di "veicolo condiviso" con l'armonizzazione delle regole nei diversi Comuni in materia di accesso alle ztl e corsie preferenziali, segnaletica stradale, parcheggi dedicati.

Noleggio taxi e camion

La secondo proposta è quella di permettere a taxisti e Ncc (noleggio con conducenti) di operare anche con  auto a noleggio e non esclusivamente di proprietà o in leasing come recita oggi la legge. Analogamente, ed è la terza richiesta di Aniasa, dovrebbe essere consentito anche il renting di un veicolo merci (sopra i 60 quintali di portata), formula oggi ammessa solo tra aziende iscritte all'Albo degli autotrasportatori in conto terzi.

Sempre più sharing

"L'attuale Codice risale a oltre 25 anni fa", sottolinea Massimiliano Archiapatti, presidente Aniasa, "ormai costituisce un ostacolo all'affermarsi di nuovi e più sostenibili modelli di utilizzo dei veicoli, come il noleggio a breve e lungo termine e lo sharing". Un settore che si sta progressivamente affermando sul mercato: stando ai dati dell'associazione, rappresenta il 23% del totale nuove immatricolazioni in Italia (anno 2018), viene utilizzato ogni giorno da 900mila persone in modalità lungo termine, da 94mila al giorno in breve termine e da 19mila in car sharing.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

Meno utenti ma più fedeli: la condivisione avanza nelle grandi città. Aumentano i privati che noleggiano anziché comprare; molti scelgono l’auto elettrica. I dati del Rapporto...

· di Marina Fanara

L'associazione del noleggio si arricchisce di una nuova unità: si chiama Digital automotive e rappresenta le aziende attive nel campo dei sistemi intelligenti a bordo dei veicoli

· di Luca Bevagna

Se le vendite ai privati rallentano sempre più, l’auto in “affitto”, a lungo e a breve termine, continua a crescere. Numeri e protagonisti