Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 09:42

Elettriche: col freddo autonomia -40%.

Giovanni Barbero ·

Le basse temperature che nei mesi scorsi hanno travolto gli Stati Uniti hanno permesso all’AAA, l’Associazione degli Automobilisti americani, di condurre un’analisi sugli effetti che il freddo può avere sulle batterie delle vetture a zero emissioni. I risultati derivati dal test hanno evidenziato che il freddo riduce drasticamente l’autonomia delle batterie delle auto elettriche fino al 40%.

I risultati

Il club automobilistico ha testato le auto tra -6 e 35 gradi centigradi, confrontando i dati con i risultati ottenuti ripetendo la stessa prova a 24 gradi. I modelli sottoposti allo studio sono: Bmw i3, Chevrolet Bolt, Nissan Leaf, Tesla Model S 75D (2017) e la Volkswagen e-Golf. Tutte le vetture dichiarano un’autonomia superiore a 160 chilometri con una sola ricarica delle batterie.

A -6 gradi, l’autonomia media è scesa del 12% a riscaldamento spento. Con il climatizzatore acceso invece il range è diminuito del 41%. A 35 gradi le performance sono diminuite del 4%, per calare però drasticamente del 17% una volta acceso l’impianto per l’aria condizionata.

Climi estremi

I test sono stati svolti facendo viaggiare le automobili su rulli posizionati all’interno di una cella climatizzata. "I guidatori devono capire che ci sono limitazioni quando si usano veicoli elettrici in situazioni estreme. Con la prevenzione è meno probabile che vengano colti alla sprovvista da un inatteso calo dell'autonomia", ha dichiarato Greg Brannon, direttore del reparto d’ingegneria automobilistica dell'AAA.

I motivi

Tra le motivazioni che spiegherebbero il calo di prestazione delle auto c’è il sistema che mantiene una corretta temperatura delle batterie. In situazioni climatiche di particolare freddo le vetture usano l’energia per riscaldare le batterie. Ovviamente i risultati peggiori si registrano nei brevi tratti di percorrenza quando il sistema non riesce a portare a temperatura le batterie in poco tempo. La stessa cosa succede con il caldo: in questo caso il liquido è utilizzato per refrigerarle.

Per attenuare le conseguenze del problema il club automobilistico americano consiglia ai possessori di vetture a zero emissioni di riscaldare o raffreddare i veicoli mentre si trovano ancora in ricarica. “Con un po’ di pianificazione in più le elettriche possono essere usate anche in condizioni climatiche estreme”, conclude Brannon.  

Tag

Auto elettriche  · BMW  · Chevrolet  · Tesla  · Volkswagen  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

L'elettrica della Casa giapponese introduce l'e-Pedal, una tecnologia rivoluzionaria che permette di rallentare o accelerare servendosi di un solo piede

· di Giulia Paganoni

Come va la seconda generazione elettrica della berlina best seller del marchio tedesco. Nuova batteria più capiente e tanta tecnologia per la sicurezza attiva

· di Luca Bevagna

L'evoluzione delle celle al litio consente di aumentare l'energia contenuta nelle batterie, incrementando l'autonomia sempre più sufficiente all'uso in città. E fuori