Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 19:03

Milano ricarica in movimento.

Marina Fanara ·

E' un progetto tutto italiano e il primo nel suo genere in Europa: si chiama E-Gap ed è un servizio di ricarica mobile perché si avvale di van appositamente allestiti per funzionare come stazioni di rifornimento veloce (in fast charge) dei veicoli elettrici.

Tramite app

E-Gap ha appena debuttato a Milano con 10 mezzi, tutti rigorosamente a batteria, che intervengono su richiesta dell'automobilista nel luogo in cui si trova il veicolo. Il suo funzionamento è tramite app, attraverso la quale si può prenotare la ricarica e seguirne in tempo reale l'intero svolgimento. Al momento, il servizio costa dai 15 euro (se si prenota 24 ore prima) ai 30 euro se occorre un intervento urgente.

Le zone coperte

In questa prima fase l'area di copertura di E-Gap è quella compresa nella Circonvallazione interna, delimitata da via Edoardo Jenner, viale Marche, viale Brianza, viale Abruzzi, viale dei Mille, viale Piceno, viale Umbria, viale Isonzo, viale Tibaldi, viale Liguria, viale Cassala, viale Misurata, viale Ergisto Bezzi, viale Daniele Ranzoni, viale Murillo, viale Giovanni Migliara, viale Monte Ceneri, viale Renato Serra e viale Luigi Bodio.

A breve, però, E-Gap verrà esteso in altre zone del milanese e d è già programmata la prossima apertura a Roma e in altre otto città europee, Parigi, Berlino, Londra, Stoccarda, Madrid, Amsterdam, Utrecht e Londra.

Addio ansia?

"Il nostro obiettivo è fornire una risposta immediata alla cosiddetta 'range anxiety', ovvero l'ansia di rimanere con la batteria a terra tipica di chi possiede un'auto elettrica", sottolinea il direttore marketing di E-Gap, Francesco De Meo, "ed è l'ideale per chi non dispone di una stazione di ricarica domestica, nelle vicinanze o più semplicemente per chi non ha tempo di cercare una colonnina disponibile".

Tag

E-Gap  · Milano  · Mobilità sostenibile  · Ricarica elettrica  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Dopo Milano, E-Gap sbarca nella Capitale: tre i van dedicati al rifornimento veloce di auto elettriche, a richiesta, dove si si trova la vettura

· di Marina Fanara

Al via il primo servizio di consegna a domicilio con mezzi elettrici nel quartiere centrale tra Porta Romana e Vettabbia. Rientra nel progetto europeo Sharing cities

· di Marina Fanara

La ztl più grande d'Italia coprirà i due terzi della città: stop ai diesel fino a Euro 3. Previsti contributi alle famiglie meno abbienti per sostituire la vecchia auto

· di Antonio Vitillo

Un nuovo servizio di ciclomotori elettrici in condivisione approda nel capoluogo lombardo. 150 due ruote a batteria con autonomia 100 chilometri. Costo 0.20 centesimi al minuto