Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 06:38

Mercato Cina, tra passato e futuro.

Edoardo Nastri ·

Per la prima volta dal 1990 il mercato dell’auto in Cina ha avuto un calo: -2,8% pari a poco più di 28milioni di unità vendute. Secondo gli analisti le motivazioni sarebbero da ricercare nella guerra commerciale in atto tra gli Usa e la Repubblica popolare e nella fine degli incentivi governativi all’acquisto di auto di piccola taglia.

Il presidente Usa Donald Trump e il suo omologo cinese, Xi Jinping, si dovrebbero incontrare in Vietnam il 27 e 28 febbraio per discutere sulla disputa commerciale tra Cina e Stati Uniti. Vedremo se ci saranno novità.

Le previsioni

Secondo le previsioni degli osservatori nel 2019 si venderanno in Cina circa 28 milioni e 100mila unità: 23 milioni e 700 mila vetture per passeggeri e 4 milioni e 400mila veicoli commerciali. Numeri sostanzialmente invariati rispetto al 2018. Leggermente diverso è invece il panorama descritto dalla Caam, l’associazione dei costruttori automobilistici cinesi, che quest’anno prevede un lieve calo complessivo dello 0,2%

I dodici mesi del 2018

Il mercato non ha avuto un andamento regolare: nei primi sei mesi i risultati sono stati migliori del 2017, negli ultimi sei sono state registrate forti diminuzioni. Ad esempio solo a dicembre le vendite sono calate dal 13%.

Lo scorso anno le vendite di vetture di marchi cinesi sono state quasi 10 milioni, l’8% in meno dell’anno precedente. Ma i clienti della Repubblica popolare apprezzano sempre di più le auto dei costruttori stranieri. Al secondo posto ci sono i tedeschi con circa 5 milioni di unità (+4,7%) e al terzo i giapponesi con 4 milioni e 400mila vetture immatricolate (+5,7%).

Secondo Focus2Move il modello più venduto in Cina nel 2018 è stata la Volkswagen Lavida con 503.835 unità, in calo rispetto all'anno precedente del 2,6%. Al secondo posto c'è la Nissan Sylphy (481.216 vetture e +19%) e al terzo la monovolume Wuling Hongguang (476.538 esemplari in perdita del 10,5%). 

Più elettriche che plug in

Le vendite di veicoli elettrificati sono aumentate del 62% e hanno superato quota 1 milione 250 mila unità. Nel 2018 in Cina sono state immatricolate più auto elettriche (788mila) che ibride plug in (265mila). Le ibride ricaricabili sono comunque in forte crescita. Le immatricolazioni hanno registrato un incremento del 140%.

Per il 2019 la Caam prevede per le elettrificate una crescita ulteriore di circa un terzo dei volumi di vendita. Si dovrebbe arrivare a quasi 1,6 milioni. 

Aumentano le esportazioni

Aumentano le esportazioni dalla Cina: i veicoli passeggeri venduti all’estero hanno raggiunto le 758mila unità con un aumento del 18,5% rispetto all’anno precedente. I risultati di ogni mese del 2018 sono stati migliori rispetto al rispettivo periodo del 2017. 

Tag

Business  · Cina  · Mercato  · Mercato auto  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Le aziende petrolifere Sinopec e PetroChina comandano la classifica 2018 delle 10 società più ricche. Il primo produttore auto è Saic quinto: utile di 5 miliardi di dollari

· di Edoardo Nastri

Ride hailing, bike e car sharing. Avere un'auto nella Repubblica popolare fino a poco tempo fa era un'espressione di status ma le cose stanno cambiando

· di Edoardo Nastri

Primo mercato al mondo per le auto a batteria, secondo una ricerca molte non andrebbero a privati ma rimarrebbero nelle flotte degli stessi costruttori

· di Paolo Odinzov

È il modello più venduto nella Repubblica Popolare la berlina costruita dai tedeschi a Shanghai in joint venture con Saic

· di Edoardo Nastri

Alla Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici, la Repubblica popolare è stata elogiata per la sua politica ambientale, soprattutto in tema di mobilità a batteria