A Los Angeles il servizio di trasporto pubblico sposa il ride hailing, l'utilizzo di taxi privati: Metro, l’azienda che gestisce la rete della metropolitana dell’intera contea del sud della California, si è alleata con Via, società concorrente di Uber, per offrire passaggi “economici, accessibili e on-demand” da e verso le stazioni della metro.
In metro al lavoro
Il servizio è in fase di test e riguarda per ora tre fermate - El Monte, North Hollywood e Artesia – ma è specificamente pensato per incoraggiare i residenti ad andare al lavoro con i mezzi pubblici: è attivo dal lunedì al venerdì dalle 6 del mattino alle 8 di sera e solo da e per le stazioni della metropolitana. Via gestisce un vero servizio-navetta, trasportando più passeggeri alla volta, abbinati a seconda della destinazione selezionata.
Navette per tutti
Per prenotare il ride hailing della metropolitana gli utenti possono usare la app sul cellulare o chiamare il call center di Via. Chi ha la tessera della metro paga 1,75 dollari per tragitto (3,75 dollari per chi non ha l’abbonamento); i residenti nelle fasce di reddito agevolate viaggiano gratis. Via mette a disposizione anche auto adatte a passeggeri con disabilità o che necessitano di un accompagnatore a bordo (compreso il cane guida per non vedenti).
Traffico da record
Secondo le autorità della contea di Los Angeles facilitare l’accesso alle fermate della metropolitana con un servizio-navetta può aiutare a convincere i "los angelenos", tradizionalmente restii a prendere i mezzi pubblici, a usare meno spesso l’auto privata. L’obiettivo è ridurre congestione e smog nella metropoli che l’Inrix Global Traffic Scorecard 2017 ha messo in cima alla classifica delle città più trafficate del mondo, calcolando che l’84% dei residenti va al lavoro in macchina e passa 102 ore l’anno in coda sulle strade.