Chi ci aveva fatto un pensierino rimarrà deluso. Parliamo della Range Rover SV Coupé, anticipata sotto forma di prototipo allo scorso Salone di Ginevra per celebrare i 70 anni del brand. Non si farà. I vertici della Casa inglese di proprietà della indiana Tata hanno smentito le voci riguardo alla possibile produzione in serie del modello.
I costi dell'elettrificazione
Motivo della scelta sarebbe l’intenzione del costruttore di concentrare risorse finanziarie e produttive sulla massiccia elettrificazione della gamma prevista nei piani di espansione del marchio. A partire dal 2020 ogni nuovo modello Jaguar Land Rover avrà delle versioni a batteria. I clienti potranno scegliere tra un’alimentazione elettrica pura, ibrida plug-in e semi ibrida, oltre a dei propulsori termici tradizionali con consumi ed emissioni ridotti al minimo.
Tagli e Brexit
A scatenare dubbi sulla realizzazione della vettura, che avrebbe dovuto essere prodotta in serie limitata a 999 esemplari, potrebbe poi essere stato anche il recente taglio dei costi di 2,5 miliardi di sterline (2,8 miliardi di euro) annunciato da Jaguar Land Rover, volto a ridurre la dimensione della forza lavoro a livello globale di circa 4.500 dipendenti, oltre ai rischi economici di una Brexit senza accordo.