Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 14:20

Bosch investe sull'auto robot.

Valerio Antonini ·

Bosch preme il piede sull’acceleratore nella corsa alla guida autonoma con un investimento pari a 4 miliardi di dollari. I nuovi capitali hanno come obiettivo finale la realizzazione - entro 5 anni - di SoundSee, un software completo di algoritmi e sensori da vendere già pronto alle Case auto impegnate nello sviluppo della mobilità driverless.

Per ottenere questo risultato Bosch - maggior produttore al mondo di componenti per auto - intende quadruplicare, entro il 2021, il numero di esperti in intelligenza artificiale alle sue dipendenze, facendoli passare da mille a 4mila. 

Waymo nel mirino

I grandi nomi tedeschi dell'industria stanno cercando di colmare il gap che si è creato con alcuni concorrenti d'oltreoceano. Waymo ha già testato veicoli robot per migliaia di chilometri e offre a Phoenix un servizio di robotaxi. Elon Musk, ceo di Tesla, ha dichiarato che i nuovi modelli del marchio saranno equipaggiati con l’ultima generazione dell’Autopilot (la versione 3.0) un sistema avanzato di assistenza alla guida di massimo livello. General Motors nel 2016 ha acquisito Cruise Automation, società specializzata nello sviluppo di software intelligenti.

Sulla Apple Car

L’azienda di Stoccarda già ha iniziato la fornitura di dispositivi di controllo avanzati e un sistema radar per i dispositivi autonomi di Tesla. Bosch inoltre ha venduto un pacchetto di chips e sensori di movimento per il Project Titan, il reparto top-secret di Apple che si occupa di auto robot. Almeno fino a qualche tempo fa.

Tag

Auto robot  · Bosch  · SoundSee  · Waymo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

L'azienda tedesca presenta al Salone Las Vegas il nuovo sistema Virtual Visor che evita il rischio di restare abbagliati dalla luce. E molto altro

 

· di Edoardo Nastri

L'azienda tedesca brevetta il “wrong-way driver warning” che avvisa conducente e altri automobilisti se si procede nel senso di marcia sbagliato

· di Luca Gaietta

L'azienda tedesca ha sviluppato un servizio che avvisa il conducente se la direzione del veicolo è contraria al senso di marcia della carreggiata

· di Carlo Cimini

L'azienda tedesca annuncia che farà a Dresda la sua nuova fabbrica da 1 miliardo di euro per produrre componenti destinati ai veicoli autonomi