Giro di vite del governo contro chi usa lo smartphone alla guida. E proprio per potenziare i controlli su chi non rispetta il Codice della strada, la Polizia stradale avrà 834.950 euro di risorse messe a disposizione dal ministero Infrastrutture e trasporti grazie a un accordo con il dicastero dell'Interno.
Cellulari nel mirino
"Con questa intesa vogliamo avviare un forte contrasto nei confronti di chi sulla strada mette in pericolo se stesso e gli altri con comportamenti illeciti come, appunto, l'uso del cellulare mentre è al volante", sottolinea Michele Dell'Orco, sottosegretario Infrastrutture e trasporti.
Distrazioni pericolose
Il sottosegretario ricorda che ogni anno in Italia "sono troppe le persone che muoiono o rimangono ferite in incidenti stradali causati soprattutto da distrazione riconducibile in molti casi proprio all'uso pericoloso del telefonino. Quindi, è doveroso mettere in campo tutti i mezzi a disposizione per prevenire le stragi su strada e assicurare la sicurezza di tutti".
Oltre all'uso del cellulare verrà aumentate le attività di contrasto anche su altri comportamenti ad alto rischio, come il superamento dei limiti di velocità e la guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti.