Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 03:32

Nissan Micra, nuovo 3 cilindri.

Samuele Maria Tremigliozzi ·

CASCAIS (Portogallo) – Nuovi arrivi per Nissan Micra, disponibile anche con il motore IG-T 1.0 litri 3 cilindri benzina da 100 e 117 cavalli. Sostituisce l’unità da 900 centimetri cubici e 90 cavalli, che sopravviverà - limitatamente all’Italia - nella declinazione a Gpl. Le altre motorizzazioni presenti in gamma verranno mantenute, mentre non è prevista alcuna forma di elettrificazione. Il prezzo di partenza per la nuova versione parte da 15.400 euro in allestimento “Visia+”.

Obiettivo: sportività

Il motore è stata sviluppato per conferire maggiore grinta e vivacità alla quinta generazione di Micra. In configurazione manuale, la declinazione da 100 cavalli (160 newtonmetri di coppia) accelera da 0 a 100 in 10,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 184 chilometri orari. Abbinata alla trasmissione automatica Xtronic (optional), le prestazioni perdono un po' di smalto: la vettura impiega circa 2 secondi in più nello 0-100, mentre la velocità di punta scende a 177 all’ora.

La versione da 117 cavalli – sviluppata dall’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi in collaborazione con Daimler – acquista la denominazione N-Sport, disponibile con il solo cambio manuale a 6 rapporti: da 0-100 in meno di 10 secondi e velocità di punta di 195 chilometri orari. Il propulsore eroga 200 newtonmetri di coppia massima (compresi i 20 in più dell'overboost), disponibili intorno ai 2mila giri.

Gli ingegneri della Casa giapponese hanno lavorato anche sull'assetto: la versione N-Sport è più bassa di 11 millimetri e monta sospensioni ottimizzate per migliorare stabilità e tenuta di strada. La cremagliera dello sterzo alleggerita aumenta la precisione e facilità l'inserimento in curva. Disponibili per la carrozzeria delle soluzioni estetiche sportive (Exterior Sport Pack): calotte degli specchietti in simil fibra di carbonio, cerchi in lega da 17 pollici e modanature personalizzabili. 

Come va

Abbiamo provato le nuove motorizzazioni della Nissan Micra lungo le strade della costa portoghese.Il tre cilindri offre un ottimo allungo ma convince meno nello spunto, specialmente a bassi regimi. Per sfruttare al meglio i 117 cavalli della N-Sport bisogna lavorare costantemente con la leva del cambio (corta, innesti rapidi e precisi) e mantenere la vettura nel range di coppia elevata, così sfruttare la spinta del turbocompressore ed evitare cali di potenza, soprattutto in salita o a pieno carico.

Il lavoro sull'assetto si percepisce fin dalla prima curva: la Micra ha un'ottima tenuta di strada grazie all'irrigidimento delle sospensioni, caratteristica meno apprezzata sui fondi più dissestati o nei percorsi urbani. Complici anche i cerchi abbondanti e la spalla dello pneumatico ridotta dell'esemplare provato. Lo sterzo è preciso - si intuisce sempre dove si posizionano le ruote -  mentre a velocità ridotte è più leggero per facilitare le manovre tipiche di un contesto urbano.

Le impressioni per la versione da 100 cavalli non variano, nonostante la minore potenza: il motore è pronto e risponde anche a velocità elevate. L'accoppiamento con la trasmissione automatica - garantita dal cambio a variazione continua - minimizza gli sforzi nel traffico, favorisce il comfort e non delude nelle prestazioni: la logica di funzionamento è efficace, in caso di brusche accelerazioni o sollecitazioni sostenute sul pedale del gas, viene mantenuta la marcia fino ai 5.500 giri/minuto per sfruttare al massimo l'allungo. Valido anche il manuale a cinque rapporti, soluzione che permetta un risparmio di 1.300 euro sul conto finale. 

Tag

Nissan  · Nissan Micra  · Portogallo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

La piccola giapponese debutta solo per l'Italia anche con doppia alimentazione, benzina e gas. Prezzo da 16.540 euro. Novità anche per il resto della gamma

· di Paolo Odinzov

La Casa giapponese ha ampliato la gamma del celebre crossover con un 1.7 dCi da 150 cavalli disponibile anche con trazione 4X4 e cambio cvt

· di Samuele Maria Tremigliozzi

La nuova generazione della familiare francese ha stile ricercato, attenzione al dettaglio e tanta tecnologia. Proverà a dire la sua in un segmento dominato dai suv

· di Patrizia Licata

Il tre cilindri benzina da 71 cavalli è la motorizzazione scelta dal 30% dei clienti in Italia. In arrivo nel 2018 anche una versione più sportiva