Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 16:49

#GimsSwiss, Renault Clio buona la quinta.

Edoardo Nastri ·

Cinque generazioni e 15 milioni di unità nel mondo dal 1990. La Renault Clio, il modello più venduto del marchio francese, si rinnova completamente grazie alla architettura inedita (prima vettura dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi ad utilizzare la piattaforma CMF-B), al design di esterni ed interni rinnovato e a nuovi motori.

Sarà anche ibrida

La Clio è anche il primo dei 12 modelli elettrificati promessi dal Gruppo francese entro il 2022, grazie al nuovo motore ibrido E-Tech di cui saranno svelati maggiori dettagli nel corso dell’anno. Il debutto ufficiale avverrà al Salone di Ginevra 2019 (7/17 marzo).

"È una vettura fondamentale per il nostro marchio dato che è la best-seller nel suo segmento e la seconda auto più venduta in Europa. Abbiamo notevolmente migliorato la qualità percepita e rivoluzionato alcune parti della vettura, soprattutto negli interni. Siamo comunque riusciti a mantenere un legame con il modello passato”, ha detto Laurens van den Acker responsabile del design del gruppo Renault.

Esterni migliorati

Guardando le immagini della vettura ci si accorge di alcune migliorie e cambiamenti che hanno subito gli esterni sebbene non siano stati stravolti nell'impostazione stilistica. La nuova Clio è più corta di 14 millimetri e più bassa di 30 rispetto alla precedente, ma ha interni più spaziosi. Ora è lunga 4,05 metri, larga 1,80 e alta 1,44. Gli sbalzi della carrozzeria sono stati ridotti al minimo per avere una linea più pulita e nel complesso elegante. La griglia frontale è più grande e il paraurti anteriore più pronunciato ospita una presa d’aria di maggiori dimensioni. I fari a led sono stati disegnati seguendo la firma luminosa “C-Shape” che caratterizza gli ultimi modelli Renault.

Rivoluzione interna

La vera rivoluzione è avvenuta all’interno dove l’impostazione dell’abitacolo è stata completamente rivista. La battaglia con le rivali si combatte a colpi di tecnologia e qualità percepita. Al centro della plancia c’è il nuovo schermo verticale da 9,3 pollici per la gestione del sistema infotainment, il più grande mai installato su una Renault.

Sotto al display ci sono alcuni comandi fisici e alla base della console quelli per la gestione della climatizzazione caratterizzati da un design circolare. Davanti agli occhi del guidatore la strumentazione analogica è stata sostituita da quella digitale grazie ad un nuovo display che può essere da 7 o 10 pollici a seconda dell’allestimento scelto.

Tre versioni

La nuova Clio sarà disponibile in tre versioni: Intens, la sportiveggiante RS Line e l’elegante Initiale Paris e potrà supportare tutti i nuovi sistemi di assistenza alla guida, dal Cruise Control adattivo al dispositivo per il mantenimento della corsia a quello per la gestione automatica dei fari abbaglianti. 

Tag

Clio  · Renault  · Renault Clio  · 

Ti potrebbe interessare

· di Elisa Malomo

Ideata per sostituire la fortunata Supercinque, la bestseller francese supera tre decadi con oltre 15 milioni di esemplari venduti. Ora anche in versione full hybrid

· di Edoardo Nastri

Arrivano le versioni ibride di Clio, Captur e Mégane. La prima full hybrid, le altre due plug-in con 65 chilometri di autonomia a zero emissioni. Ecco come vanno

 

· di Edoardo Nastri

Il costruttore francese presenta, tra la fine di quest'anno e il 2020, Master e Kangoo con sistema d'alimentazione a celle a combustibile

· di Edoardo Nastri

Perché sempre più spesso i responsabili dello stile salgono al vertice dell'industria automobilistica, in Europa come in Asia. In Renault tocca a van den Acker