Ultimo aggiornamento  22 marzo 2023 02:00

Didi Chuxing e Baic, sguardo al futuro.

Sergio Benvenuti ·

La ricerca che insegue un futuro popolato da auto autonome, a batteria e in grado di dialogare tra loro e con le infrastrutture prosegue. Didi Chuxing, la più grande impresa di trasporti di ride hailing (taxi privati) della Cina, valutata oltre 50 miliardi di dollari, ha annunciato di aver avviato una joint venture con Baic (Beijing Automotive Group), il colosso automobilistico statale.

L'accordo, denominato Baic-Xiaoju New Energy Auto Technology, si pone l'obiettivo di sviluppare nuovi sistemi di guida autonoma e connessa, utilizzando esclusivamente veicoli elettrici o ibridi e che siano dotati di intelligenza artificiale.

Cina unita

Negli ultimi anni, il governo di Pechino ha cambiato radicalmente la visione di mobilità e ha scelto per il futuro di affidarsi esclusivamente a mezzi a batteria e a basse emissioni per ridurre drasticamente i livelli di inquinamento. I due brand cinesi hanno unito le forze per proseguire in questa direzione.

Baic ha confermato che, entro il 2025, terminerà la produzione di auto con motore tradizionale. Da parte sua, Didi ha dichiarato di avere  registrati sulla propria piattaforma di sharing circa 400mila veicoli a zero emissioni. Gran parte di questa flotta pulita si deve alla collaborazione con il costruttore di Shenzhen Byd.

Entro la fine dell'anno, in Cina è previsto un aumento di vendite di veicoli elettrificati che porterà il totale a 1,6 milioni di unità.

Tag

Baic  · Cina  · Didi Chuxing  · Guida Autonoma  · 

Ti potrebbe interessare

· di Elisa Malomo

Il servizio di car pooling cinese riprende l'attività dopo lo stop imposto dalle autorità per episodi di violenza che hanno coinvolto i conducenti. Periodo di prova con orari...

· di Edoardo Nastri

Si chiama così il nuovo brand del colosso cinese Baic con cui verranno proposti sei veicoli elettrificati su due piattaforme inedite. Un investimento da 2,8 miliardi di dollari

· di Valerio Antonini

Le due aziende cinesi lavoreranno insieme alla creazione e gestione di una flotta destinata al servizio taxi con auto private e studiernano possibili applicazioni della guida...

· di Valerio Antonini

Il gruppo tedesco ha costituito una joint venture con l’operatore cinese di taxi privati per sviluppare insieme tecnologie destinate alla mobilità in ride hailing

· di Redazione

Il servizio di condivisione delle auto del gigante del ride hailing cinese bloccato dal ministero dei trasporti di Pechino dopo due casi di omicidio