Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 10:21

Verona, ricarica elettrica al palo della luce.

Marina Fanara ·

Non sono solo moderni lampioni della luce. Oltre ai led, per garantire risparmio energetico, hanno tanta tecnologia: wifi, telecamera per il controllo in tempo reale e, soprattutto, presa per la ricarica veloce delle auto elettriche.

Al via i primi due impianti

Sono i nuovi pali intelligenti a fibra ottica installati a Verona nell'ambito di Electrify Verona, progetto per la diffusione della mobilità elettrica, frutto della collaborazione tra Agsm, azienda energetica del territorio, il Comune scaligero e Vokswagen group Italia

I primi due pali smart sono entrati in funzione in via Righi e in via Montorio e sono facilmente riconoscibili per il loro colore verde brillante: qui le auto elettriche possono rifornire la batteria in mezz'ora (la potenza erogata è di tipo veloce, da 22 chilowatt/ora) e si può prenotare la ricarica online con l'applicazione Verona SmartApp.

Non solo lampioni

I nuovi impianti sono predisposti anche per altre funzioni, importanti per la smart city, che verranno attivate a breve, come monitoraggio ambientale e raccolta dei rifiuti, telecontrollo delle infrastrutture, gestione parcheggi e fornitura di servizi istituzionali e commerciali (insomma tutto ciò che rientra nel campo IoT, Internet of thing).

"Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa unica in Europa", sottolinea Michele Croce, presidente Agsm Verona, "siamo i primi a sperimentare questa tecnologia di lampioni intelligenti. Si tratta di un'importante innovazione, fondamentale per lo sviluppo di una serie di servizi urbani digitali che, oltre all'illuminazione pubblica a led,  avranno un fatto impatto sulla mobilità. L'attivazione di questo tipo di impianti, infatti, insieme alla progressiva installazione delle colonnine veloci, ci aiuterà a creare più velocemente una rete di infrastrutture integrata, innovativa e capillare per i veicoli a zero emissioni".

Verona per l'elettrico

Ricordiamo che il programma Electrify Verona, lanciato lo scorso settembre, ha l'obiettivo di realizzare in città almeno 100 postazioni di ricarica veloce entro il 2021, in modo da poter disporre di un impianto ogni 5.000 abitanti circa, "un record nazionale", secondo i responsabili del progetto, "considerando che la media italiana si aggira intorno a un punto di rifornimento elettrico ogni 14.300 persone" .

L'idea, ovviamente è diffondere la tecnologia dei lampioni intelligenti in tutte le zone della città dotandoli ognuno di due prese elettriche (quelli attualmente in funzione ne hanno solo una) in modo da poter ricaricare contemporaneamente due auto a batteria.

Verso la smart city

"Il momento è importante", dice il sindaco di Verona, Federico Sboarina, "con l'attivazione dei lampioni intelligenti iniziamo a concretizzare la nostra idea di smart city, un passaggio fondamentale per una crescita più armonica della nostra città, insieme a una maggiore tutela dell'ambiente e della qualità della vita. E' questa la mission della nostra amministrazione nei confronti di cittadini e turisti". 

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Il concorso lanciato dal Comune per premiare chi si sposta a piedi, in bici o in bus scade il 31 agosto. Aperto a tutti, residenti e non, dai 16 anni in su

· di Marina Fanara

Comune, Agsm e Volkswagen lanciano un progetto per incentivare la mobilità a zero emissioni: 100 nuove colonnine, accesso in Ztl, sosta in centro e wall box gratuita

· di Marina Fanara

Parte all'Eur il progetto Diademe, finanziato da Bruxelles: sensori su tutti i pali della luce per un miglior controllo di illuminazione, traffico e inquinamento