La start up americana Starship Technologies - che si occupa di robotica applicata alle consegne - e la multinazionale Sodexo, che fornisce servizi per la gestione di ristoranti e le relative infrastrutture, hanno lanciato un servizio autonomo per il trasporto di cibo a domicilio presso la George Mason University di Fairfax, Virginia (Usa).
Circa 40mila studenti, docenti e personale del campus - attraverso l’applicazione Starship Deliveries - potranno ordinare alimenti freschi e bevande che verranno recapitati in pochi minuti da una flotta di oltre 25 mezzi robot.
Memorizzano e apprendono
I robot sono in grado di memorizzare e apprendere da soli i diversi spostamenti da effettuare, aggiungendo sempre nuovi dettagli agli itinerari. Realtà aumentata e sensori di navigazione aiutano i piccoli mezzi autonomi a mappare l’ambiente circostante centimetro dopo centimetro, così da evitare sia gli ostacoli fissi che quelli mobili.
Adesioni importanti
Blaze Pizza, Starbucks e Dunkin' Donuts sono le prime catene di ristorazione che hanno aderito al progetto. Il costo di ogni consegna dei robot è di un dollaro e 99 centesimi. L’obiettivo è rendere la pausa pranzo più veloce e accessibile anche per chi ha poco tempo libero.
25mila consegne
Prima di entrare i servizio nel campus della Virginia, i robot della Starship Technologies hanno sostenuto una lunga serie di test e completato oltre 25mila consegne, incontrato milioni di persone e viaggiato per quasi 100mila chilometri in oltre 100 città diverse.