Bmw aggiorna la Serie 7 con un profondo restyling. Sull’ammiraglia tedesca cambia anzitutto la linea, l’intero frontale è stato ridisegnato per un impatto visivo maggiore, la mascherina a doppio rene diventa più largo come sull’X7, mentre i gruppi ottici sono più sottili.
Diversa anche la silhouette, dove spiccano inediti cerchi in lega fino a 21 pollici, resa ulteriormente armonica nelle forme e funzionale con delle feritoie per ottimizzare i flussi d’aria. Sulla coda si fanno notare i gruppi ottici tridimensionali a led collegati da una striscia luminosa, oltre ai grandi terminali di scarico integrati in una cornice cromata.
Comandi vocali e assistente personale
Cresciuta nella lunghezza fino a 5,26 metri nella versione di carrozzeria “limousine” e 5,12 metri in quella “standard”, la nuova Bmw Serie 7 vanta un abitacolo ulteriormente curato nello stile rispetto alla precedente, grazie all’impiego di inediti materiali per le rifiniture: tra cui legno pregiato American Oak Dark con inserti di metallo.
Ancora più ricche le dotazioni di bordo che prevedono plus come il Live Cockpit Professional, gestito dalla interfaccia Operating System 7.0", e l’Intelligent personal assistant che aiuta il conducente a sfruttare le varie funzioni dell’auto e può essere attivato semplicemente pronunciando la frase “Hey Bmw”.
Motori fino a 585 cavalli
La nuova Bmw Serie 7, il cui debutto è previsto a marzo, verrà proposta con una gamma di propulsori benzina e diesel, a sei, otto e dodici cilindri, per una potenza fino ai 585 cavalli della versione M760Li xDrive a trazione integrale ed equipaggiata con un V12 da 6.6 litri.
Disponibile la variante ibrida plug-in 745e, dotata di un sei cilindri in linea di 3.0 litri associato a un motore elettrico per una potenza totale di 394 cavalli.