Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 15:35

Ford, la Mustang più "cattiva".

Paolo Odinzov ·

“Rappresenta l'apice di qualsiasi pony car mai sviluppata fino a oggi dalla divisione Ford Performance”. I progettisti non usano mezze parole per descrivere la Ford Mustang Shelby GT500, in vetrina al Salone di Detroit, una vettura che punta su potenza e prestazioni.

Numeri da brivido

La Shelby GT500 si affianca nella gamma Mustang alla Shelby GT350. Impiega un motore benzina V8 di 5.2 litri, realizzato interamente in alluminio e dotato di compressore volumetrico Eaton da 2,65 litri, che le permette di scaricare a terra 700 cavalli. Quanti bastano e avanzano per essere le Mustang più veloce della storia, con numeri da brivido come i poco più di 3 secondi per scattare da 0 a 100 chilometri orari.

Dotazioni da pista

Sulla sportiva a stelle e strisce abbondano dotazioni da pista tra le quali il cambio a doppia frizione e 7 marce Tremec, che sale o scende di marcia in meno di 100 millesimi di secondo, oppure l’albero motore in fibra di carbonio. La vettura prevede inoltre un’elettronica che permette di selezionare diverse modalità di guida e può essere equipaggiata con il pacchetto “Carbon Fiber Track”. Quest'ultimo comprensivo anche di plus volti ad aumentare il carico aerodinamico della carrozzeria, come lo splitter anteriore e l’ala posteriore regolabile

Freni Brembo e sospensioni adattive

La Ford Mustang Shelby GT500 ha un impianto freni Brembo con pinze a 6 pistoncini e dischi da 420 millimetri di diametro e sospensioni MagneRide evolute.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Elisa Malomo

La coupé debutta al Detroit Auto Show del 2014 con un logo simile a quello di Ferrari, Porsche e Ford Mustang. Ispirata alle muscle car anni '60 e '70, vale circa 500 mila euro

· di Luca Gaietta

La Casa americana ha realizzato una versione unica per il compleanno della sua famosa vettura, caratterizzata da soluzioni estetiche e dotazioni esclusive

· di Giovanni Passi

La Casa dell'ovale blue svela la nuova generazione del suv "full-size". Sarà disponibile nei concessionari Usa a partire dalla seconda metà del 2019

· di Carlo Cimini

Il costruttore americano dovrebbe annunciare al Salone di Detroit (14/27 gennaio) l'accordo con i tedeschi. Nel frattempo prepara una riduzione di posti di lavoro in Europa