Nel 2018 il gruppo Volkswagen ha immatricolato globalmente 10.834.000 unità, 92.500 in più rispetto ai risultati dell'anno precedente (+0,9%). La crescita interessa le principali aree geografiche, ad esclusione del Nord America. Audi è l'unico marchio con segno negativo.
I mercati
In Europa Volkswagen chiude con 4.380.700 nuove targhe, una variazione positiva dell'1,2%. La holding di Wolfsburg immatricola l'82% (circa 3,6 milioni di unità) dei volumi totali del vecchio Continente nei mercati occidentali. In Italia il gruppo tedesco raggiunge la terza posizione con 271mila consegne (+7,2%). Andamento opposto nel mercato domestico, dove registra una leggera flessione, pari allo 0,1%. Segnali positivi dalla Russia (+19,8%).
Crescita anche in Cina: attraverso le joint venture con i costruttori locali Saic e Faw, Volkswagen immatricola 4.21 milioni di veicoli (196.300 sono importati), una variazione positiva dello 0,5%. Nell'Asia pacifica la holding tedesca chiude con 4.55 milioni di nuove targhe. Impennata in Sud America (+13.1%). L'America settentrionale è l'unica area geografica con segno meno: Volkswagen perde poco meno di 20mila unità rispetto al 2017, nonostante la crescita del 2% nel mercato statunitense.
I marchi
Il brand Volkswagen è il primo del gruppo con 6,24 milioni di unità consegnate globalmente nel 2018, una variazione positiva dello 0,2%. Crescita a doppia cifra per Seat (+10,5%): la Casa spagnola - guidata dal 2015 da Luca de Meo - ha immatricolato 517mila unità, oltre 49mila in più rispetto al 2017. In positivo anche Škoda (+4,4%) e Porsche (+4%). Audi è l'unico brand in portafoglio a chiudere in flessione: il costruttore di Ingolstadt si ferma a 1.81 milioni di nuove targhe (-3,5%) e ottiene il terzo posto tra i brand premium dietro ai connazionali Bmw e Mercedes. Audi cresce, però, del 10,9% in Cina e consegna 663mila unità. Il 38% dell'immatricolato nel Paese asiatico è rappresento dalle vendite dell'A3 e della versione a passo lungo della berlina A4. In netto miglioramento anche Lamborghini (per l'ottavo anno consecutivo) con 5.750 esemplari targati, +51%.