Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 14:43

Toyota, Detroit è Supra.

Paolo Odinzov ·

“È la quinta generazione di una vettura sportiva senza compromessi” così Akio Toyoda, presidente di Toyota, ha presentato al Salone di Detroit 2019 la nuova Supra. “Un’automobile concepita per procurare emozioni uniche e dare il massimo in pista come in strada”. Proprio su una pista, la Nordschleife del Nürburgring, il numero uno della casa giapponese ha infatti testato la vettura prima di dare l’ok alla produzione, dopo aver ribadito ai progettisti di strizzare l'occhio, nello sviluppo di ogni suo particolare, alla gloriosa dinastia delle sportive Toyota (le Supra originali e le 2000GT in produzione dal 1967).

Grinta e potenza fin dal design

Prodotta dalla divisione Toyota Gazoo Racing, che si occupa della attività nel Motorsport del costruttore, la nuova Supra trasmette fin dal design un senso di grinta e potenza. Pur mantenendo nelle forme della carrozzeria uno stile equilibrato ed elegante, ripreso per certi versi dal prototipo Toyota FT-1 presentato, sempre al Salone di Detroit, nel 2014.

Il cofano allungato è un chiaro richiamo alle antenate 2000GT. Mentre lo sbalzo marcato tra la parte anteriore e quella posteriore, i parafanghi muscolosi e lo spoiler integrato nella coda creano un filo conduttore con la passata generazione della vettura, uscita di scena nel 2002.

Stile moderno e aerodinamica

“Ho immaginato uno stile moderno ma comunque capace di evocare la passione per le sportive più classiche” ha detto Nobuo Nakamura capo designer del progetto Supra, ribadendo che le forme dell’auto sono state calcolate in maniera estremamente precisa “per ottenere il massimo anche in termini di resistenza aerodinamica, deportanza e il miglior bilanciamento fronte/retro possibile”.

Interni da F1

Anche all’interno la nuova Supra ribadisce l’indole corsaiola. Propone un abitacolo con un cockpit ispirato nel layout a quello delle monoposto da competizione, dotato di una plancia bassa, sottile e orizzontale che massimizza la visuale nella guida, oltre a equipaggiamenti da racing e di stampo hi-tech. Ad esempio i sedili avvolgenti muniti di un sistema di ritenuta per la testa, il volante compatto a tre razze con paddle del cambio e un display multi-informazioni ad alta definizione da 8,8 pollici con il quadrante tridimensionale del contagiri e quello del cambio collocati in posizione centrale.

Un 3.0 litri da 340 cavalli

Sotto al vestito la quinta generazione della Supra, che ricordiamo impiega lo stesso pianale e diverse componenti dell’ultima Bmw Z4, nasconde un motore benzina di 3.0 litri twin scroll turbo, associato a un cambio automatico-sequenziale a 8 rapporti. Questo è in grado di erogare 340 cavalli, una coppia massima di 500 newtonmetri e consente alla vettura di scattare da zero a cento in soli 4,3 secondi sfruttando la funzione launch control che incrementa accelerazione e trazione nelle partenze da fermo.

In Italia costerà 67.900 euro

Prodotta a Graz in Austria, la nuova Supra sarà disponibile in Italia nel solo allestimento Premium al prezzo di 67.900 euro. In Europa nel primo anno di commercializzazione saranno disponibili solo 900 esemplari di quali 90 nella esclusiva edizione Supra A90 Edition.

Tag

Detroit  · GR Supra  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Diffusa in rete la prima immagine ufficilale del modello di produzione della coupé sportiva, destinata a essere presentata al Salone di Detroit

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Il prototipo della sportiva giapponese esordisce in occasione della 25esima edizione del “Festival of Speed” che si terrà dal 12 al 15 luglio

· di Paolo Odinzov

La sportiva giapponese verrà presentata sotto forma di prototipo al Salone di Ginevra. Quasi sicuramente condivide il pianale con la nuova Bmw Z4