Per la prima volta un automobilista romano è riuscito ad avere ragione delle buche e a ottenere così un indennizzo di 760 euro per aver subito gravi danni a una ruota.
Buche in agguato
"Lo scorso marzo", racconta il Codacons a cui si era rivolto l'automobilista per essere rappresentato in tribunale, "all'altezza del chilometro 9 della strada Solfatara– Santa Palomba, il nostro utente incappa con la sua auto in una profonda buca presente sull’asfalto, subendo la foratura della gomma anteriore sinistra e danneggiando il cerchio in alluminio. Impossibile evitare l'incidente: la profonda foratura nell'asfalto non era segnalata da alcun cartello stradale e non era neanche visibile a causa delle cattive condizioni meteo del momento".
Causa vinta col Comune
Morale della favola: dopo aver gravemente danneggiato la gomma, l'automobilista ha dovuto chiamare un carro attrezzi e far portare l'auto in officina. Per questo si è rivolto al Codacons: l'associazione a tutela dei diritti dei consumatori ha presentato istanza al tribunale civile con una richiesta di risarcimento danni a Campidoglio e assicurazioni di Roma a favore del suo assistito. Richiesta accolta dai magistrati che hanno riconosciuto all'automobilista un indennizzo pari a 641 euro per i danni subiti e 119 per le spese legali.
Il Campidoglio in difesa
Chiusa questa vicenda, prosegue la class action del Codacons a favore di tutti gli altri automobilisti romani che hanno diritto a un risarcimento a causa di incidenti provocati dall'asfalto dissestato: un problema assai diffuso nella Capitale e, proprio per questo, il Comune ha depositato una memoria difensiva in cui sostiene che le buche, e in generale il dissesto stradale, sono un fatto ormai conosciuto e diffuso in tutta la città e, quindi, spetta agli automobilisti evitarle adottando comportamenti diligenti. Una motivazione "assurda e inaccettabile", sostiene l'associazione.
A proposito del Codacons, ricordiamo che i soci ACI hanno diritto all'iscrizione gratuita all'associazione: il che permette loro di usufruire di una serie di servizi di consulenza, tra cui quelli inerenti la mobilità, il Codice della strada e relative sanzioni. In più chi si associa al Codacons tramite ACI potrà avere il 20% di sconto sull'assistenza legale.