Ford svela la sesta generazione del suv "full-size" Explorer. La presentazione è avvenuta nel "Ford Field", stadio di football americano dei Detroit Lions e di proprietà della Casa di Dearborn. Arriverà nei concessionari americani a partire dalla seconda metà del 2019.
E' tutto digitale
Il nuovo Ford Explorer compie un notevole passo avanti sul fronte della tecnologia: la plancia è dominata dal sistema infotelematico Sync 3, gestibile attraverso un display verticale da 10,1 pollici (di serie ne viene offerto uno da 8). L’interfaccia è sdoppiata con l’introduzione della nuova strumentazione digitale da 12,3 pollici, che riproduce buona parte delle informazioni disponibili sul navigatore.
La vettura è equipaggiata con sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione: di serie il pacchetto “Ford Co-Pilot360” che mette a disposizione del conducente retrocamera, frenata di emergenza, rilevatore dei pedoni, sensore dell’angolo cieco e mantenitore di corsia. A pagamento, il sistema di parcheggio automatico “Park Assist 2.0”.
Si parte con 300 cavalli
La gamma motori parte con il 2.3 litri benzina Ecoboost da 300 cavalli e 420 newtonmetri di coppia. In alternativa, è disponibile la declinazione più potente 3.0 V6 capace di erogare 365 cavalli. Entrambe le soluzioni sono abbinate al cambio automatico a 10 rapporti. La trazione integrale è gestita dal Terrain Management System che interviene direttamente sui parametri di guida della vettura. Il nuovo Explorer è disponibile anche a trazione posteriore.