Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 18:12

Ces, al via la 52esima edizione.

Paolo Odinzov ·

Televisori, computer, robot, intelligenze artificiali, tablet, smartphone e tutto ciò che racchiude in un modo o nell’altro chip, bit e componenti elettroniche: da sempre il Ces Las Vegas, ovvero l’International Consumer Electronics Show, è l’appuntamento più longevo (la prima edizione risale al 1967) e importante al mondo dedicato alla tecnologia di consumo.

Dalla guida autonoma ai droni

Organizzato e gestito dalla associazione di categoria statunitense Consumer Technology Association è una vetrina unica alla quale da tempo anche i produttori di auto e componentistica hanno scelto di partecipare per mostrare soluzioni e prodotti destinati a evolvere la mobilità. Dai sistemi di guida autonoma, ai più avanzati dispositivi di sicurezza.

Dai veicoli elettrici, alle più efficienti motorizzazioni per mettere d’accordo vetture e ambiente e persino velivoli automatizzati, come droni, capaci di trasportare merci e persone eliminando il traffico sulle strade. Il tutto accompagnato da convegni e tavole rotonde dove discutere e pianificare strategie orientate a ottimizzare e migliorare il modo di spostarsi.

Tavole rotonde e modelli nuovi di pacca

L’edizione del Ces di quest’anno, in programma dall’8 all’11 gennaio, prevede la partecipazione di 4.500 espositori provenienti da 155 nazioni. Come da tradizione si svolge al Convention Center della città del gioco americana e viene inaugurata per il settore automotive da un incontro con la Segretaria ai trasporti degli Stati Uniti Elaine L. Chao.

Sono parecchie le novità che le case automobilistiche e aziende di settore espongono nei rispettivi stand, dando in molti casi al pubblico anche la possibilità di provare le tecnologie destinate a trasformare sempre più le vetture in mezzi che fino a ieri potevano solo essere immaginati, oppure visti in film di fantascienza. Oltre ad approfittare dell’occasione per svelare modelli nuovi pronti a debuttare nelle concessionarie.

Audi

Audi espone alla mostra d’oltreoceano un format per sfruttare le potenzialità della guida autonoma e rendere ogni spostamento in auto un'esperienza unica. Grazie alla tecnologia “Immersive In-Car Entertainment” la Casa tedesca rende possibili a bordo delle sue vetture molteplici forme d’intrattenimento, permettendo ad esempio ai passeggeri di vedere film come sul grande schermo con tanto di effetti speciali degni di una maxi sala cinematografica, oppure di fruire di contenuti multimediali in streaming.

Bmw

Presente anche Bmw che mostra sistemi hi tech e soluzioni di connettività digitale in grado di proiettare l’auto in un’altra dimensione facendola viaggiare sulle strade e nella rete. Questo consentendo ai visitatori di fare un giro virtuale a bordo della futuristica vettura Vision iNext, dotata dell’assistente digitale “Intelligent Personal Assistant”, lungo una installazione sofisticata in realtà mista dove provare un'esperienza virtuale e coinvolgente di ciò che significa guidare in modo autonomo, a zero emissioni e completamente connesso. Il costruttore bavarese mostra inoltre nel padiglione della divisione Motorrad una versione a guida autonoma della R 1200 GS.

Bosch

Bosch, colosso tedesco della componentistica, svela al Ces un concept elettrico "interfacciato" a una serie di servizi integrati e connessi volti a farne un veicolo per rendere gli spostamenti non solo meno noiosi ma anche più produttivi, sfruttando singolari piattaforme software. L’azienda di Stoccarda presenta altre interessanti innovazioni come una centralina universale per mettere in comunicazione senza interruzioni i veicoli e l'ambiente. Il sistema sfrutta le tecnologie di trasmissione wireless e Wi-Fi utilizzate nella comunicazione "vehicle-to-everything (V2X)", indipendentemente dal paese o dal produttore del veicolo.

Oltre a soluzioni evolute tra le quali l'orizzonte elettronico, per consentire alle vetture di sapere in anticipo che cosa le aspetta sulle strade determinando la loro posizione esatta. E il sistema "Perfectly Keyless" che impiega gli smartphone come chiavi univoche, non replicabili attraverso processi illegali, per accedere e utilizzare l'auto.

Mercedes e Nissan

Partecipano al Ces pure Mercedes e Nissan. La Casa tedesca tiene a battesimo nel suo stand l'anteprima mondiale della seconda generazione della berlina compatta CLA equipaggiata con una versione evoluta del sistema di infotainment MBUX: la tecnologia permette all'auto di interagire attraverso comandi gestuali e vocali sfruttando la realtà aumentata per la navigazione.

Nissan svela invece la tecnologia “See the Invisible” con la quale provare un’esperienza di guida inedita attraverso mondi connessi, oltre a presentare negli Usa la nuova Leaf Nismo RC: versione da corsa della celebre berlina elettrica equipaggiata con due motori elettrici e trazione integrale.

Tag

Ces 2019  · Las Vegas  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Il salone cinese dell’elettronica (11 al 13 giugno) ospita oltre 60 marchi 550 aziende, di cui 125 start up. Guida autonoma, connettività e elettrificazione i temi chiave

· di Edoardo Nastri

Al North American Autoshow dominano i costruttori statunitensi e asiatici. Volkswagen presenta la nuova Passat. Nissan, Infiniti e Cadillac tre concept elettriche

· di Carlo Cimini

Al Ces di Las Vegas (8/11 gennaio), la Casa giapponese mostra l'aggiornamento dell'elettrica più venduta al mondo: più autonomia e tecnologia. Anche in limited edition

· di Carlo Cimini

Al Ces 2019 (8/11 gennaio) l'azienda di San Diego, con Ford, Audi e Ducati, presenta Chipset C-V2X 9150: permette alle driverless di dialogare e condividere informazioni

· di Giovanni Passi

Al Ces di Las Vegas (8/11 gennaio), la Casa giapponese presenta I2V: un software di intelligenza artificiale capace di riprodurre virtualmente la realtà circostante

· di Valerio Antonini

La Casa sudcoreana presenta al Ces di Las Vegas (8-12 gennaio) il concept elettrico che assiste chi è in pericolo, anche tra le macerie

· di Paolo Odinzov

La Casa tedesca mostrerà al Salone della tecnologia di Las Vegas sistemi e dotazioni che cambieranno il modo di spostarsi a bordo delle vetture

· di Luca Gaietta

L'azienda tedesca ha brevettato la tecnologia Perfectly Keyless che utilizza uno smartphone e una connessione Bluetooth per aprire e mettere in moto i veicoli

· di Luca Gaietta

La Casa tedesca presenta al Ces di Las Vegas 2019 diverse tecnologie di intrattenimento a bordo che apriranno una nuova era nella digitalizzazione