Misure ad hoc per l'emergenza Genova dopo il crollo del Ponte Morandi, ecotassa sulle auto inquinanti e incentivi per quelle ecologiche, benefit per i seggiolini "salva bebè", finanziamenti mirati al trasporto pubblico locale e alla sicurezza stradale nella Capitale. Sono questi i principali provvedimenti a favore dei trasporti approvati con la Legge di Bilancio 2019.
Fondi per Genova
La Manovra stanzia 160 milioni di euro per la categoria degli autotrasportatori che sta subendo enormi disagi dopo il crollo del viadotto (i percorsi alternativi più lunghi e costosi pesano sui bilanci delle aziende). Previsti inoltre 200 milioni di euro, in 4 anni, per l'Autorità del Sistema portuale del Mar ligure occidentale (strategica per l'economia del territorio).
Capitali metropolitane
Misure straordinarie per l'ammodernamento e il potenziamento delle metropolitane di Roma (145 milioni per le linee A, B e C) e di Milano (90 milioni in 9 anni per la M5).
Roma: emergenza buche
Per la sicurezza delle strade della Capitale sono stati stanziati 60 milioni (solo per le buche) più altri 15 milioni per l'acquisto dei mezzi necessari al ripristino e rifacimento del manto stradale.
Auto e moto a batteria
Passa l'ecobonus: fino a 6mila euro, per chi decide di rottamare una vecchia auto inquinante e acquista una nuova vettura a basso o nullo impatto ambientale. Incentivi fino a 3 mila euro anche per la sostituzione di un motorino Euro 0, 1 e 2 con uno elettrico. Previsti beneft (sotto forma di detrazioni fiscali) per l'istallazione di colonnine elettriche private.
Benefit per i salva bebè
Nel biennio 2019-2020 sono disponibili 2 milioni di euro da distribuire in contributi per l'acquisto dei seggiolini auto salva bebé (obbligatori a partire dal 1° luglio 2019 per i bambini fino a 4 anni di età).
Mobilità sostenibile
Entrano in Legge di Bilancio, inoltre, 2 milioni di euro per la realizzazione di autostrade ciclabili. Sempre in tema di trasporti sostenibili, approvata anche una proposta di Legambiente: via libera alla sperimentazione in ambito urbano della micromobilità elettrica (segway, hoverboard e monopattini a batteria), il cui uso finora sulle strade pubbliche è vietato dal Codice della strada.
Infine, per abbattere gli incidenti sulle infrastrutture stradali di accesso alle città, la Manovra stanzia 2 milioni in due anni per la messa in sicurezza degli svincoli sulle tangenziali nei capoluoghi di provincia.