Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 11:02

Shopping tedesco di litio in Bolivia.

Sergio Benvenuti ·

Asse Germania e Bolivia per l'uso industriale del litio, materia prima chiave per la produzione di batterie destinate ai veicoli elettrici. L'accordo è stato siglato tra l'impresa pubblica sudamericana Ylb-Acisa-Em (che detiene il 51% della quota della società nata dall'intesa) e l'azienda privata tedesca Aci Systems (49%). Scopo della partnership la costruzione di un impianto nel Salar de Uyuni, il deserto di sale più grande del mondo, a due ore di distanza in auto da La Paz.

Il triangolo del litio

L'obiettivo è produrre fino a 40mila tonnellate di idrossido di litio all'anno a partire dal 2022 per un periodo di 70 anni. La Bolivia - insieme ad Argentina e Cile - fa parte del cosiddetto "triangolo del litio" del Sud America, dove si trovano i più grandi giacimenti di questo minerale.

L'interesse per gli elementi - oltre al litio il cobalto e il nichel - utilizzati nelle più moderne batterie, sta aumentando vertiginosamente, soprattutto in Europa. L'industria automobilistica del vecchio continente sta cercando di accelerare il passaggio a soluzioni a basse emissioni per ridurre l'inquinamento e rispettare le norme imposte dai governi e amministrazioni locali, proprio attraverso la diffusione delle auto elettriche.

Le Case automobilistiche - soprattutto tedesche - intendono diventare sempre meno dipendenti dai fornitori asiatici di accumulatori. Per questo motivo il governo di Berlino ha stanziato un miliardo di euro per sostenere le imprese nazionali che intendono produrre autonomamente batterie.

Tag

Batterie  · Bolivia  · Germania  · Litio  · Salar de Uyuni  · 

Ti potrebbe interessare