Ultimo aggiornamento  22 marzo 2023 00:52

Canatu, l'abitacolo diventa touch.

Luca Gaietta ·

L’azienda Canatu ha realizzato un particolare materiale che risponde alle sollecitazioni touch e che potrebbe rivoluzionare gli abitacoli delle automobili. Chiamato Carbon nanoBud impiega delle nanotecnologie e la sua particolarità principale è di essere estremamente malleabile permettendo di allungarlo per oltre il 200%, piegarlo e fletterlo fino a inserirlo in spazi più stretti di 1 millimetro.

Rendere touch anche la pelle

“Crediamo che qualunque superficie possa essere intelligente” ha detto il ceo di Canatau Juha Kokkonen in una recente intervista ad Automotive News Europa. L’intenzione della azienda finlandese è infatti quella di arrivare a rendere touch anche la pelle con specifici trattamenti. Cosa che permetterebbe di sfruttare l’innovativa tecnologia pure sulle vetture di segmento premium.

Sfiorando le portiere si comandano i finestrini

Nel frattempo Canatu ha già mostrato le potenzialità del suo rivestimento stringendo una collaborazione con Continental per realizzare una superficie 3D. Oltre ad aver avviato con Faurecia e Denso lo sviluppo di un pannello per le portiere che, sfiorandolo, comanda l’alzavetro e le regolazioni dei sedili.

Tag

Canatu  · touch  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

La Casa tedesca presenta al Ces di Las Vegas 2019 diverse tecnologie di intrattenimento a bordo che apriranno una nuova era nella digitalizzazione