Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 22:37

Honda CR-V Hybrid, doppia potenza.

Carlo Cimini ·

SIVIGLIA - Tra le colline dell’Andalusia abbiamo provato la quinta generazione di Honda CR-V, ora per la prima volta dotata del sistema ibrido. Annunciato lo scorso marzo al Salone di Ginevra 2018, il suv è il primo della gamma europea della Casa giapponese che si basa sulla piattaforma ibrida (motore endotermico abbinato all’elettrico) con tecnologia Intelligent Multi Mode Drive che unisce le due potenze anche ad alte velocità.

Tre modalità di guida

Honda CR-V Hybrid risulta molto maneggevole e reattiva in ogni circostanza, sia in città che su strade extra urbane. Grazie alla spinta in elettrico l’auto ha una risposta immediata, lo sterzo è diretto. Il suv giapponese è capace di passare dalla modalità ibrida (Hybrid Drive) a quella elettrica pura (EV Drive), 2 chilometri di autonomia fino a 60 chilometri all’ora in maniera tale da ottimizzarne l’efficienza e quindi i consumi. Per la guida in autostrada (Engive Drive) o sportiva il pacco batteria è in grado di integrare la coppia del motore.

Maggiore comfort

Il design esterno dell’Honda CR-V risulta nelle proporzioni più grande e a prima vista subisce un piccolo restyling: si notano gli inserti cromati sulle fiancate e cambia l’estetica della maschera frontale e del nuovo gruppo ottico dotato di luci a led di serie. Il nuovo suv ha un passo più lungo di 3 centimetri (2,66 metri) che offre un maggiore comfort interno. Nel complesso la CR-V misura 4,60 metri di lunghezza, 1,86 di larghezza e 1,68 di altezza.

La capacità di carico del bagagliaio parte da un minimo di 497 a un massimo di 1.694 litri. Spicca al centro della plancia l’unico touch screen del sistema infotainment da 7 pollici cui è possibile utilizzare il navigatore, Android Auto e Apple CarPlay. Dietro al volante si trova un secondo schermo della stessa grandezza da cui il guidatore può consultare, tra gli altri, il livello di carica della batteria e le varie strumentazioni. Disponibile anche un grafico del flusso di energia e la carica in corso degli accumulatori.

Sicurezza di serie

Di serie sull’intera gamma del CR-V Hybrid è disponibile Honda Sensing, il pacchetto di tecnologie di assistenza alla guida e di sicurezza attiva che, tra gli altri, comprende: sistema di frenata a riduzione di impatto che si attiva con un allarme acustico (se necessario viene applicata pressione sul freno); segnalazione cambio di corsia involontario e dell'abbandono della corsia di marcia. A seguire nel safety pack è presente il sistema eps (servosterzo elettrico) che corregge e mantiene il veicolo in carreggiata ed è a disposizione anche il controllo della velocità di crociera, il riconoscimento de segnali stradali e l’avviso della presenza dei veicoli nascosti nell’angolo cieco.

Quanto costa l'ibrido

Honda CR-V Hybrid è dotato di un motore a benzina da 2.0 litri e uno elettrico con potenza complessiva da 184 cavalli. Sarà in vendita da febbraio 2019, sia a due che a quattro ruote motrici, a un prezzo a partire da 32.900 euro. In alternativa c'è solo una versione a benzina, niente più diesel.

Tag

Honda  · Honda CR-V Hybrid  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

La Casa giapponese ha stretto una partnership per sponsorizzare la Nazionale Italiana che prevede anche la fornitura ad atleti e dirigenti del nuovo CR-V ibrido

· di Edoardo Nastri

Il suv più venduto al mondo torna con una nuova versione dotata anche di due motori elettrici. Tecnologia e design sono all'avanguardia