Audi investirà nei prossimi 5 anni 14 miliardi di euro su mobilità elettrica, digitalizzazione e sistemi driverless, seguendo un piano che prevede tra impianti, attrezzature e ricerca e sviluppo per le nuove tecnologie una spesa totale di circa 40 miliardi di euro.
Elettrizzare i clienti
“Il nostro marchio si sta sistematicamente muovendo verso la mobilità elettrica e sta dando priorità ai temi futuri” ha detto il ceo a interim Bram Schot. "Con modelli come il concept e-tron GT presentato di recente, vogliamo elettrizzare i nostri clienti e allo stesso tempo essere un’azienda agile e molto efficiente".
20 modelli elettrificati per il 2025
A partire da e-tron, il primo suv a batterie e zero emissioni del marchio, Audi lancerà numerose auto a batteria nei prossimi anni. Entro il 2025 offrirà circa 20 modelli elettrificati, dei quali la metà con delle motorizzazioni completamente elettriche, mentre gli altri saranno spinti da propulsioni ibride. Allo stesso tempo, il costruttore, sfruttando le sinergie del gruppo Volkswagen, sta portando avanti un programma di digitalizzazione delle sue automobili e degli impianti puntando a espandere il suo modello di business con nuovi servizi.
Un'architettura premium per l'elettrificazione
Assieme a Porsche Audi è impegnata nello sviluppo dell’architettura premium per l’elettrificazione delle grandi auto prodotte all’interno del gruppo Vw. Mentre con Volkswagen sta partecipando alla messa a punto della piattaforma modulare Meb. Il nuovo programma di investimenti del marchio punta a produrre già effetti positivi di oltre 1 miliardo di euro nel 2018, contrastando l’onere finanziario derivante dall’elevata spesa anticipata.