Rispetto delle regole del Codice della strada, prudenza e senso di responsabilità sono state le parole chiave al convegno “#Guidolavita – Vieni a metterti alla prova con la sicurezza” organizzato, presso il Castello Svevo di Barletta, dall’Automobile Club di Bari in sinergia con la Prefettura, la Polizia di Stato, la Polizia Locale e l’Ufficio scolastico provinciale. L'evento ha coinvolto oltre 150 studenti della scuola professionale Nicola Garrone, del liceo classico Alfredo Casardi e dello scientifico Carlo Cafiero. La manifestazione è stata ideata nell’ambito delle celebrazioni della giornata nazionale in memoria delle vittime della strada.
Nozioni di teoria
Durante l'appuntamento i giovani partecipanti sono stati coinvolti in una vera e propria lezione sui corretti comportamenti da tenere alla guida. Gli intervenuti hanno sottolineato l'importanza della abitudine alla sicurezza. “È fondamentale sensibilizzare le giovani generazioni al valore della vita e informarli sulle conseguenze che condotte e stili di guida non corretti possono avere” - ha detto Emilio Dario Sensi, Prefetto di Barletta. Il sindaco Cosimo Cannitto ha lanciato un appello: "Di essere prudenti e non sentirsi invincibili e, specialmente, di non fare uso di alcol o droghe", mentre ai genitori di essere sempre vigili ed attenti.
“È importante non solo conoscere l’auto, ma soprattutto guidare in maniera corretta - ha affermato Francesco Ranieri, presidente dell’Automobile Club di Bari. I nuovi sistemi di sicurezza aiutano a prevenire gli incidenti stradali, ma la prima causa rimane il comportamento umano”. Molto toccante l’intervento del papà di Giuseppe Ruta, il giovane scomparso in un incidente motociclistico la scorsa estate a Corfù.
Prove pratiche
Sul piazzale antistante il Castello erano presenti stand informativi delle Forze dell’Ordine e un simulatore di guida Ready2Go utilizzato nelle autoscuole a marchio ACI. Personale specializzato ha illustrato in che modo venga rilevato un incidente stradale. E’ stato, poi, possibile testare l’importanza di indossare correttamente le cinture di sicurezza e come uscire da una vettura ribaltata.
Nell’area test l’istruttore di guida sicura Ready2Go Guglielmo Marconi ha fatto vivere ai ragazzi un’esperienza unica grazie ad alcuni esercizi: dallo slalom tra i birilli all’evitamento di un ostacolo, dal funzionamento dell’Abs alla frenata su asfalto con scarsa aderenza.