Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 01:55

Audi e Disney, divertimento alla guida (autonoma).

Carlo Cimini ·

Uno dei vantaggi del perfezionamento della messa in strada dei veicoli autonomi sarà il tempo libero, sottratto alla guida. Per questo motivo Audi e Disney pensano già al futuro, agli anni in cui le driverless non saranno più catalogabili come una scoperta sensazionale ma come quotidianità. Quel vuoto, secondo i due colossi, verrà colmato da una nuova forma di intrattenimento pensata ad hoc, definita genericamente "new media type".

Stop stress

Nils Wollny, responsabile della strategia digitale e dell'esperienza del cliente di Audi, ha svelato alcuni indizi: si tratterebbe di una piattaforma che sfrutterebbe a pieno la tecnologia delle auto robot in base ai tempi di viaggio, permettendo ai passeggeri di accedere a un cloud con dati di grandi dimensioni. Questo sistema potrebbe essere sperimentato già da subito, dedicato a chi occupa i sedili posteriori delle "normali" vetture.

Ancora non sono stati stimati i tempi di realizzazione del "new media type". Ma queste collaborazioni, come la partnership tra Audi e Disney, potrebbero dar vita a un nuovo concetto: il "relax alla guida", finora soppiantato - purtroppo - dal comune stress da traffico urbano.

Tag

Audi  · Disney  · Guida Autonoma  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

La berlina guidata dall'antagonista de "La carica dei cento e uno", prodotta dal 1974 al 1985, era all'epoca l'auto più costosa del Regno Unito

· di Linda Capecci

Il Tomorrowland Speedway, il circuito dedicato ai ragazzi all'interno del parco dei divertimenti più famoso del mondo, potrebbe dotarsi presto di auto a batteria

· di Luca Gaietta

La Casa tedesca presenta al Ces di Las Vegas 2019 diverse tecnologie di intrattenimento a bordo che apriranno una nuova era nella digitalizzazione

· di Carlo Cimini

La seconda generazione del suv di Ingolstadt è divertente da guidare, si rinnova e cambia look: aumentano dimensioni e comfort. Prezzi a partire da 37mila euro

· di Giuseppe Cesaro

Dall'American Bantam di Paperino alla Lyncoln di Pippo, dalla Bugatti di Crudelia Demòn alla Mercer Type 35 Raceabout de "Gli Aristogatti": auto da sogno per cartoni da sogno