Uno dei vantaggi del perfezionamento della messa in strada dei veicoli autonomi sarà il tempo libero, sottratto alla guida. Per questo motivo Audi e Disney pensano già al futuro, agli anni in cui le driverless non saranno più catalogabili come una scoperta sensazionale ma come quotidianità. Quel vuoto, secondo i due colossi, verrà colmato da una nuova forma di intrattenimento pensata ad hoc, definita genericamente "new media type".
Stop stress
Nils Wollny, responsabile della strategia digitale e dell'esperienza del cliente di Audi, ha svelato alcuni indizi: si tratterebbe di una piattaforma che sfrutterebbe a pieno la tecnologia delle auto robot in base ai tempi di viaggio, permettendo ai passeggeri di accedere a un cloud con dati di grandi dimensioni. Questo sistema potrebbe essere sperimentato già da subito, dedicato a chi occupa i sedili posteriori delle "normali" vetture.
Ancora non sono stati stimati i tempi di realizzazione del "new media type". Ma queste collaborazioni, come la partnership tra Audi e Disney, potrebbero dar vita a un nuovo concetto: il "relax alla guida", finora soppiantato - purtroppo - dal comune stress da traffico urbano.