Mike Manley, amministratore delegato del gruppo Fca, e Pietro Gorlier, capo del gruppo per la regione Europa e Nord Africa, hanno incontrato per la prima volta i sindacati italiani a Torino. I due manager hanno specificato l'investimento per le sole fabbriche italiane - 5 miliardi di euro - e i nuovi modelli che qui saranno prodotti entro il 2021. Il pacchetto fa parte del piano industriale 2018-2022 rivelato l'1 giugno scorso da parte di Sergio Marchionne, poi improvvisamente scomparso il 21 luglio.
Fiat Chrysler lancerà nel nostro paese 13 nuovi modelli entro il 2021 - il numero comprende anche restyling di vetture già esistenti - e motorizzazioni per la prima volta elettrificate. Rispetto a quanto detto da Marchionne, l’uscita dal diesel viene rinviata a data da destinarsi (e dunque non più entro l'annunciato 2021), mentre mancano all'appello la piccola Jeep, il grande suv Alfa e la Maserati Alfieri.
500 EV a Mirafiori
Fca produrrà nello stabilimento di Mirafiori la 500 elettrica che sarà su strada entro il primo trimestre del 2020. Qui si produce la Maserati Levante, suv di lusso le cui vendite sono diminuite bruscamente negli ultimi mesi anche a causa del calo della domanda in Cina. Di fatto, la 500 elettrica prende il posto dell'Alfa Mito uscita di produzione, mentre non c'è più notizia del grande suv Alfa Romeo che avrebbe dovuto affiancare la Levante.
Mini suv Alfa e Panda ibrida a Pomigliano
Nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, dove si produce la Fiat Panda, arriverà il mini suv dell'Alfa Romeo, su strada entro il 2020, e non più la baby Jeep che aveva fatto intendere Marchionne al salone di Ginevra in marzo. Altra novità importante è l'arrivo entro il 2021 di una Panda con sistema ibrido mild.
Jeep Compass a Melfi
Due nuovi modelli per la fabbrica lucana. Nello stabilimento di Melfi, dove al momento attuale si producono la Fiat 500X e la Jeep Renegade, saranno costruite anche la versione ibrida ricaricabile della Renegade e la più grande Compass.
Nuovo suv Maserati a Cassino, niente Alfieri
In arrivo entro tre anni un nuovo suv medio Maserati (dunque posizionato sotto il Levante), che verrà prodotto nell’impianto di Cassino. A Modena restano per ora in produzione la Gran Turismo e la Gran Cabrio, due modelli "anziani", mentre sparisce dall'orizzonte la più volte annunciata la sportiva Alfieri, che per altro avrebbe dovuto essere la prima ibrida plug-in del marchio. Né c'è traccia nelle proposte di Manley e Gorlier di altre due Alfa Romeo sportive, l'erede della 8C e una nuova GTV coupé.
Motori Firefly a Termoli
Nello stabilimento di Termoli sarà realizzata una nuova linea produttiva dedicata ai motori a benzina Firefly 1.0 a tre cilindri e 1.3 turbo a quattro cilindri, ibridi compresi.