Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 06:47

"Sblocca Roma": 500 milioni per la mobilità.

Marina Fanara ·

Roma spenderà circa mezzo miliardo di euro per dare una spinta alla mobilità sostenibile. Le risorse sono state inserite nel bilancio previsionale 2019-2021 che è stato approvato in Giunta e a breve sarà sottoposto al voto dell'Aula del Campidoglio per l'ok definitivo.

Il piano

"È un'iniezione di liquidità che consentirà di rivoluzionare l'intero sistema dei trasporti", dichiara il sindaco Virginia Raggi. Parliamo di quasi 500 milioni che verranno utilizzati in un programma battezzato 'Sblocca Roma', con l'intento - ha aggiunto in sindaco - di apportare un cambiamento radicale in città nei prossimi tre anni, con una cascata di investimenti in progetti e opere, alcuni dei quali già in fase di realizzazione".  

In programma ci sono nuovi bus, tram, corridoi per la mobilità (come le corsie preferenziali che saranno protette da varchi ztl per impedire il transito dei veicoli tradizionali), un potenziamento delle metropolitane e messa in sicurezza degli incroci più pericolosi, specialmente nelle vicinanze delle scuole.  "Mi preme sottolineare", dice il sindaco, "che i 500 milioni di euro sono risorse nostre, senza contare altri trasferimenti di fondi statali ed europei che ci consentiranno di realizzare ulteriori interventi in programmazione".

Quasi metà bilancio ai trasporti

Una manovra importante, sottolinea l'assessore al Bilancio, Gianni Lemmetti, perché per risollevare il sistema dei trasporti della Capitale in chiave moderna ed ecologica, il Campidoglio ha stanziato poco meno della metà del totale risorse in bilancio per il prossimo triennio che ammontano a 1 miliardo e 120 milioni euro (altre importanti voci di spesa sono destinate a manutenzione urbana e welfare, con particolare attenzione ai singoli Municipi).

Metro, tram e nuovi bus

In dettaglio, i quasi 500 milioni stanziati nel bilancio previsionale del prossimo triennio prevedono 294 milioni da spendere nella "cura del ferro", ovvero, l'ammodernamento delle metropolitane A e B e il prolungamento della C oltre il Colosseo (la tratta Venezia-Ottaviano), nuovi tram (tra cui la linea da piazza Vittorio a largo Corrado Ricci), corridoi della mobilità e potenziamento filobus. Poi c'è il capitolo trasporto pubblico locale a cui sono destinati 134 milioni per acquistare nuovi bus (l'obiettivo è avere in circolazione 600 mezzi di ultima generazione entro il 2021) e fare le preferenziali per velocizzare le corse.

Mobilità sostenibile e sicurezza

E ancora, 40 milioni andranno alla mobilità sostenibile: nuove ciclabili (8,2 milioni solo per realizzare il Grab, il Grande raccordo anulare delle bici), isole ambientali (ce ne saranno parecchie, in centro e in periferia, da Ostia Antica a Casal Bertone, dal rione Monti al Quadraro), nuovi impianti semaforici, messa in sicurezza incroci pericolosi, strisce pedonali luminose e hub intermodali. Infine, 23 milioni saranno spesi per le gare e l'avvio dei lavori per i parcheggi di scambio adiacenti alle metropolitane e stazioni ferroviarie. "Un bilancio molto ricco per la mobilità", sottolinea Linda Meleo, assessore alla Città in movimento.

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Dal 4 novembre nella Capitale la progressiva limitazione dei veicoli più inquinanti si allarga all'interno dell'anello ferroviario: entro il 2024 fuori i veicoli a gasolio dal...

· di Carlo Cimini

Stefano Carrese, professore della facoltà di ingegneria, ci illustra le diverse attività dell'ateneo sul tema dei trasporti a impatto ambientale zero

· di Marina Fanara

L'Aula approva l'ecopass: entro i prossimi 24 mesi tutti i veicoli pagheranno un pedaggio per entrare in una Ztl allargata quasi ai confini dell'anello ferroviario