Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 21:58

Mitsubishi Outlander, ibrido da primato.

Gianluca Pezzi ·

PHEV, ovvero Plug-in Hybrid Electric Vehicle, più semplicemente l’ibrido con la presa elettrica. È questa la formula che Mitsubishi ripropone per un suv di grandi dimensioni come l’Outlander, già oggi è l’ibrido plug-in più venduto in Europa. 

Il sistema propulsivo si compone di un nuovo motore endotermico 2.4 litri benzina a ciclo Atkinson da 135 cavalli e di due motori elettrici: 82 cavalli per l’anteriore e 95 per il posteriore. Sono proprio i due motori elettrici a rendere Outlander un suv a trazione integrale permanente. Il sistema Super All Wheel Control (S-AWC) distribuisce inoltre la coppia ottimizzandola per ciascuna ruota motrice, consentendo così una guida fluida senza penalizzare accelerazione, sicurezza e maneggevolezza.

Tanta tecnologia

Sono cinque le modalità che è possibile scegliere durante la guida: Normale, Sport, Snow, Lock che ripartisce la trazione tra tutte e quattro le ruote motrici ed Eco che permette di ridurre i consumi aumentando l’autonomia in Ev e/o Hybrid. Outlander PHEV si ricarica con una presa elettrica domestica in circa 4 ore; in alternativa, è possibile utilizzare il sistema di carica rapida, che in circa 25 minuti consente di ricaricare fino all’80% della capacità della batteria.

Sicurezza garantita

Sul fronte sicurezza si segnalano il Forward Collision Mitigation (FCM) di serie, che aiuta a prevenire il rischio di collisione frontale, il Blind Spot Warning (BSW), che utilizza sensori radar nel paraurti posteriore per individuare i veicoli sui punti ciechi posteriori e sui lati destro e sinistro, ed il Cruise Control Adattivo (ACC) che consente di mantenere la distanza impostata rispetto al veicolo che precede sia ad alta che a bassa velocità, mentre l’Automatic High Beam permette di passare automaticamente agli anabbaglianti quando il sistema rileva un veicolo davanti a noi. Completano la dotazione 7 airbag e lo specchietto retrovisore fotosensibile che riduce l’abbagliamento dei fari delle auto.

Dotazioni superiori

Tanto spazio e comfort a bordo per il guidatore ed i passeggeri, con i sedili dell’auto che sono stati ridisegnati e rifiniti con materiali di qualità. La plancia ha un aspetto razionale, con tutti i comandi a portata di mano, tranne quello che consente di cambiare la visualizzazione del display, posizionato a sinistra dietro al volante. Bello il display touch screen da 7” del sistema infotainment, compatibile Android Auto ed Apple CarPlay. Proprio la decisione di utilizzare il mirroring degli smartphones ha avuto come conseguenza l’abbandono di ogni velleità nel voler proporre un sistema di navigazione satellitare, che quindi non c’è: vedremo se altre case prenderanno decisioni simile. C’è da aggiungere che il nuovo impianto audio sviluppato in collaborazione con Rockford Corporation una buona qualità acustica, grazie a nove diffusori.

Silenzioso ed economico

Su strada c’è da fare un plauso alla silenziosità: sia in autostrada sia sull’extra urbano il suono del motore è quasi impercettibile. Buona l'accelerazione da fermo, per un suv da 1,8 tonnellate in ordine di marcia. La tentazione di giocare con la modalità elettrica è grande, considerando che la velocità massima in questo caso è di 120 chilometri. Ovviamente in autostrada l’autonomia elettriche viene “bruciata” in modo inefficiente, dato che le situazioni nelle quali la batteria viene ricaricata sono praticamente nulle. Diverso il discorso nell’extraurbano, dove effettivamente si può vedere il continuo “togliere” e “mettere” da e verso la batteria stessa. Nonostante le dimensioni, e la massa, Outlander Phev si muove bene nel traffico, a patto di non avere pretese da citycar. A proposito di città, su un mezzo di queste dimensioni sorprende il dato dichiarato di 46 grammi al chilometro di CO2 secondo gli standard WLTP, davvero basso. Essendo un ibrido, è un mezzo che può entrare in Area C a Milano così come in molte Ztl del nostro Paese.

Sarà disponibile dal prossimo gennaio, mentre sarà nelle concessionarie già da dicembre. I prezzi per l’Italia partono da 49mila euro per arrivare a 54,4 salendo di equipaggiamento. In occasione del lancio verrà proposta una formula finanziaria che prevede un importo iniziale di 24mila euro, due anni senza rate ed al termine la possibilità di continuare il pagamento o restituire la vettura.

Tag

Mitsubishi  · Outlander  · PHEV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Il restyling del suv giapponese esordisce al Salone di Ginevra (8-18 marzo). Più prestazioni e autonomia per il motore ibrido plug-in