Ultimo aggiornamento  20 marzo 2023 10:29

LA Auto Show 2018: tutte le novità.

Edoardo Nastri ·

C’è chi scende e c’è chi sale. Se ultimamente alcuni Saloni dell’automobile hanno difficoltà a raccogliere adesioni, quello di Los Angeles, in programma dal 30 novembre al 9 dicembre, va in controtendenza e cresce anno dopo anno per numero di partecipanti e pubblico.

A Los Angeles la forma più tradizionale del salone espositivo, così come l’abbiamo sempre conosciuta, non è morta, anzi è più viva che mai. Ecco allora che ai grandi classici dedicati al mercato a stelle e strisce, muscle car e suv mastodontici, si affiancano novità perfette anche per il mercato europeo.

Da Europa e Usa

Audi presenta in anteprima mondiale a Los Angeles la concept car e-tron GT, sportiva elettrica a quattro porte che arriverà sul mercato a partire dal 2020 e sarà il terzo modello della famiglia a batteria.

Bmw svela al salone californiano il nuovo X7, il suv più grande della gamma X, oltre alla Serie 8 Cabriolet, a una versione performante e a una plug-in della serie 3, la M340i e la 330e. In esposizione anche la concept elettrica e autonoma Bmw Vision iNext.

Ford potrebbe far debuttare a Los Angeles la nuova Explorer. E’ invece ufficiale la presentazione della Lincoln Aviator.

Jeep presenta un pick up derivato dalla Wrangler, a 26 anni dall’uscita di scena della Jeep Comanche. Si chiama Gladiator.

Land Rover porta la nuova Range Rover Evoque. Oltre al design rinnovato le novità importanti sono anche sotto pelle: piattaforma aggiornata, propulsori mild hybrid e - tra un anno - una variante ibrida ricaricabile, abbinata a un nuovo motore benzina a tre cilindri.

Mercedes-Benz svela la sportiva AMG GT R Pro, una serie speciale ed estrema della AMG GT che ne aumenta ulteriormente le prestazioni. La AMG GT R Pro sarà a tiratura limitata.

Porsche sceglie il salone californiano per il debutto mondiale della 992, la nuova generazione della mitica 911. Il sei cilindri in linea rimarrà al suo posto e sarà declinato in diverse potenze e cilindrate.

Rivian fa debuttare l'R1T e R1S: il primo è un pickup elettrico, il secondo è un suv sempre a batteria. Dell'R1T si hanno già le specifiche: tre versioni di potenza, da 370, 480 e 640 chilometri di autonomia per 61.500 euro - prezzo di partenza - e mille euro di anticipo per la prenotazione. 

Volkswagen fa dire addio a Los Angeles alla sua auto più famosa: il Maggiolino. La Beetle Final Edition, è l’ultima versione della vettura che uscirà di produzione nel luglio del 2019. Debutto per la I.D. Buzz Cargo, concept car elettrica con architettura minivan della casa di Wolfsburg. Pannelli solari sul tetto, presa da 230 volt per alimetnare gli attrezzi da lavoro e sistema di guida autonoma I.D. Pilot. 

Volvo non espone neanche una vettura sul suo stand al Salone di Los Angeles. Il costruttore svedese, assente ormai da numerosi saloni internazionali, lancia una vera e propria provocazione: niente automobili ma discussioni sulla mobilità del futuro. Arrivati allo stand del marchio, i visitatori del Salone leggeranno una semplice scritta: ”This is not a car”.

Dall'Asia

Hyundai entra con la Palisade in un nuovo segmento nel quale non era presente negli Stati Uniti. La vettura è un suv di grandi dimensioni con addirittura otto posti e deriva dalla concept car Grandmaster Hdc-2, svelata a giugno al Salone di Busan (Corea del Sud).

Honda presenta a Los Angeles un nuovo suv che si chiama Passport. Dedicato al mercato americano verrà prodotto nello stabilimento dell’Alabama del costruttore giapponese e lanciato sul mercato nei primi mesi del 2019.

Kia introduce la nuova generazione della Soul. La vettura sarà ordinabile dal prossimo anno negli Stati Uniti con due motori a benzina: un 1.6 turbo e un 2.0 aspirato. Al salone di Los Angeles c'è anche la nuova versione 100% elettrica.

Mazda sceglie la vetrina californiana per presentare la nuova Mazda3 nelle varianti hatchback e sedan. La berlina di segmento C è un modello fondamentale per il brand e ha forme derivate direttamente da quelle della Kai Concept che abbiamo visto a Tokyo 2017.

Subaru porta la versione ibrida ricaricabile della Xv, che in Usa si chiama Crosstrack. La vettura sarà equipaggiata con il consueto 2.0 litri a benzina boxer affiancato da un motore elettrico che le consentirà  di percorrere circa 30 chilometri a emissioni zero.

Toyota presenta la Prius a trazione integrale. La vettura è la prima a sfruttare il nuovo sistema Hybrid AWD-i. A Los Angeles si svelano anche le berline sportive Camry Trd e Avalon Trd che però non saranno per l’Europa. 

Ti potrebbe interessare

· di Giovanni Barbero

Al Salone di Los Angeles (30 novembre - 9 dicembre) il marchio tedesco svela la sua nuova coupé a batteria. Sul mercato dal

2020

· di Patrizia Licata

La passione per le auto degli "angelenos" non finisce nei giorni del Salone (30 novembre - 9 dicembre). Viaggio fra i contrasti di una metropoli sempre in movimento

· di Edoardo Nastri

Il Salone della città californiana in programma dal 30 novembre al 9 dicembre presenta poche novità di marchi Usa. Solo Jeep, Lincoln e Rivian offrono anteprime mondiali

· di Paolo Odinzov

I focus più importanti del Naias, il Salone dell'auto di Motor City. Dalla riforma fiscale di Trump, alla voglia di suv e pick up, con un occhio all'elettrico