La terza generazione di Citroën Berlingo mette in mostra alcune modifiche sostanziali che la diversificano dal modello precedente, donandogli un nuovo look. La vettura francese si presenta in due taglie: M e XL. La prima è più compatta anche se misura 2 centimetri in più alla precedente generazione: 4,4 metri. La versione extra large invece ha ben 4,75 metri di lunghezza, con la possibilità di trasportare 5 o 7 passeggeri, indipendentemente dalla variante.I
Fino a oltre mille litri di capacità
Il frontale ha uno stile più evidente che deriva dall’adozione della piattaforma Emp2. Il cofano, più alto e corto, fa guadagnare centimetri al parabrezza, offrendo maggiore luminosità all'interno dell'abitacolo. I gruppi ottici posteriori assumono un andamento verticale così da dedicare ampio spazio al portellone posteriore (con lunotto apribile) da cui si può accedere al bagagliaio da 775 litri per la versione M e da 1.050 litri per quella XL.
Spazio per tutti i gusti
Anche gli interni sono rinnovati: chi siede al volante di Berlingo sfrutta una posizione di guida rialzata e l'amplia plancia su cui domina il display touchscreen da 8 pollici tramite il quale si possono comandare e gestire le varie impostazioni. Comfort e spazio non mancano e sono presenti molti vani dove posizionare gli oggetti: in totale 28.
Motori e prezzi
Disponibili quattro motorizzazioni: il 1.2 benzina da 110 cavalli e il Diesel 1.5 in tre valori di potenza - 75, 100 e 130 cavalli - sia con cambio manuale e con (novità) una trasmissione automatica a 8 rapporti. Prezzi a partire da 20.450 euro.