LONDRA - “Qui passava Ermine Street, la famosa strada romana che collegava Londra con York”, ci dicono i progettisti della Land Rover dopo averci fatto provare in anteprima la nuova Range Rover Evoque. Siamo a Shoreditch, sobborgo della capitale inglese diventato nel tempo uno dei punti di aggregazione della generazione hipster.
Il posto ideale per presentare alla stampa di tutto il mondo, anticipando di pochi giorni il debutto ufficiale al prossimo Salone di Los Angeles, l’erede di una vettura che in otto anni di vita ha conquistato oltre 720mila clienti facendo tendenza nel segmento dei suv compatti di lusso.
Silhouette da coupé
Subito riconoscibile per la tradizionale silhouette da coupé, con il tetto spiovente e la linea di cintura inclinata, la nuova Evoque rimane fedele nel family feeling al modello originale. Riprende però ora nel design alcuni tratti della sorella più grande Range Rover Velar, come i sottili fari Led Matrix, le maniglie a scomparsa e gli indicatori di direzione in stile dinamico. Le dimensioni non cambiano (la lunghezza totale è di 4,37 metri), le diverse proporzioni della carrozzeria e il passo aumentato di 21 millimetri regalano però alla vettura un aspetto più filante e qualcosa in più di spazio nell’abitacolo, oltre a un bagagliaio della capacità fino a 1.383 litri.
Anche ibrida plug-in e mild hybrid a 48 Volt
La nuova Evoque è stata sviluppata sulla piattaforma Premium Transverse Architecture (PTA) di Jaguar-Land Rover. Soluzione che permette alla vettura di essere equipaggiata non solo con delle tradizionali motorizzazioni termiche 4 cilindri benzina e diesel della famiglia Ingenium, ma anche con delle propulsioni mild hybrid a 48 Volt e ibride plug-in per una gamma di potenza da 150 a 300 cavalli. Le versioni destinate al mercato italiano offrono inoltre la trazione integrale con Terrain Response 2 e propongono di serie un cambio automatico a 9 rapporti.
Cofano trasparente
Equipaggiata con delle ruote da 21 pollici, la nuova edizione della sport utility inglese è stata progettata per affrontare ogni tipo di fondo stradale. Può attraversare guadi della profondità di 60 centimetri e conta su numerosi sistemi di assistenza. Tra questi il Ground View che rende virtualmente trasparente il cofano e proietta su un touchscreen le immagini del suolo su cui poggiano le ruote anteriori, oppure lo specchietto retrovisore ClearSight che diventa all’occorrenza un display ad alta definizione per riprodurre in caso di scarsa visibilità l’area retrostante la vettura. Disponibili anche diverse tecnologie di guida autonoma di livello 2 tra le quali l'Adaptive Cruise Control con Steering Assist che mantiene l’auto al centro della carreggiata di marcia e rispetta in automatico la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
Impara dal conducente
L’abitacolo della nuova Range Rover Evoque è stato progettato per garantire il massimo comfort. Tra i vari materiali pregiati per i rivestimenti, l’elitaria inglese prevede esclusivi tessuti prodotti impiegando microfibre di poliestere provenienti plastiche riciclate. Mentre per fare la differenza con le molti rivali dello stesso segmento propone all’interno perfino uno ionizzatore per purificare l’aria.
La vettura, inoltre, impara le preferenze del conducente anche in fatto di gusti musicali, usando le tecnologie Smart Setting e Self Learning. Se occorre dialoga a distanza con l'applicazione InControl Remote per regolare, ad esempio, la giusta temperatura prima di salirci a bordo. La nuova Range Rover Evoque avrà prezzi a partire da 44.500 euro.