La vitalità del nuovo corso Fantic Motor è confermata dalla presentazione avvenuta a Eicma del Caballero elettrificato. Denominato E-Cab, anche se al momento è solo un concept, potrebbe andare in produzione sul finire del prossimo anno. Rappresentando il modello capostipite di una serie di moto ad impatto zero dell’azienda trevigiana.
Autonomia 150 chilometri
La linea dell’E-Cab ricalca con fedeltà il Caballero a motore convenzionale. Allo scopo di mantenere i criteri di centralizzazione delle masse, nello spazio tradizionalmente occupato da carter e cilindro vi sono sia il pacco batterie, la cui capacità è di 7,5 kilowatt/ora, sia il motore AC a magneti permanenti. La cui potenza erogata è pari ad 11 kilowatt, quindi adatta per essere gestita da chi fosse in possesso di sola patente A1. La trasmissione finale è a catena.
Il Caballero Elettrico può raggiungere i 120 chilometri orari. L’autonomia varia, in un range che va dai 150 chilometri percorribili in città, ai 110 nel ciclo misto, arrivando fino ai 90 se si guidasse a 115 chilometri orari di velocità costante.
Prezzo contenuto
Il telaio è composto da un monotrave in acciaio al cromo molibdeno. La forcella è a steli rovesciati, i cerchi a raggi hanno diametro 19 pollici, l’anteriore, e 17. Per limitarne il peso a 147 chili, il Caballero E-Cab è stato assemblato anche utilizzando materiali pregiati, come il carbonio e l’ergal. Il prezzo non è ancora noto, ma in Fantic stanno provando a proporlo di sotto i 10mila euro.