Regno Unito e Svezia contro Germania. Jaguar e Volvo nei primi dieci mesi del 2018 stanno aumentando le vendite in Europa in maniera omogenea e costante cosa che, invece, non accade per i marchi premium tedeschi, che restano tuttavia leader indiscussi se si guardano i volumi.
Nuovi volti e ruote alte
La Casa del giaguaro - in mano agli indiani di Tata - registra in Europa, nell'anno in corso, otto mesi su dieci con il segno positivo, con picchi che fanno clamore: +64,6% a ottobre, +37,8% a settembre, +89,2% ad agosto. Il merito è sia della nuova immagine del brand, “svecchiato” dalla matita di Ian Callum, sia della gamma suv Jaguar, in particolare della nuova E-Pace: in vendita dalla primavera ha un obiettivo di 6mila unità all’anno. L’avvento del fenomeno suv ha trasformato il marchio inglese, noto da sempre per le sue lussuose berline, se si pensa che nel 2017 l’80% delle auto vendute da Jaguar sono state F-Pace.
Care by Volvo
Anche Volvo - proprietà dei cinesi di Geely - vive un momento positivo: otto mesi su dieci di crescita in forza di una gamma suv completa - XC40, XC60 e XC90 - e, analogamente a quanto accaduto a Jaguar, a un cambio di rotta stilistico. La crescita è meno impetuosa di quella del marchio inglese, ma costante e progressiva: +7,1% da gennaio a ottobre, +10,3% registrato lo scorso mese, +3,1% a settembre e un +9,4% ad agosto. Il successo sarà probabilmente incrementato con il lancio nel 2019 della nuova V40.
Ad attrarre clienti è anche la formula Care by Volvo, un abbonamento senza anticipo e con un canone fisso della durata di 24 o 36 mesi che consente di guidare una Volvo senza acquistarla né doversi preoccupare di bollo, assicurazione, manutenzione e tagliandi. L’esordio è avvenuto contestualmente al lancio della XC40 e ora l'opportunità è disponibile anche per XC60, V60 - normale o Cross Country - e per la berlina S60.
Futuro elettrificato
Entrambi i marchi stanno dedicando risorse per lo sviluppo della mobilità elettrica: a partire dal 2019, ogni nuova Volvo sarà anche elettrificata, con l’obiettivo di avere per il 2025 almeno un milione di auto del marchio svedese a batteria. Da giugno 2017 Polestar è diventato un brand indipendente e interamente dedicato alla creazione di sportive elettriche. C’è già un primo modello: la Polestar 1, ispirata nelle forme alla Concept Coupe del 2013.
Jaguar dal canto suo ha lanciato la I-Pace, prima elettrica della sua storia: 480 chilometri dichiarati di autonomia e proporzioni stravolte grazie a passo lungo e sbalzi corti. E dal 2020 tutte le vetture del marchio avranno almeno una versione elettrificata. Il mondo cambia, i grandi marchi restano.