PIACENZA – Tra le colline della Val Trebbia abbiamo provato la quarta generazione di Bmw X5. Il suv premium - definito dal costruttore bavarese con l’acronimo di sav, sport activity vehicle - aumenta le misure (1,74 metri di altezza, 2 di larghezza e 4,92 di lunghezza). Anche l'estetica subisce un piccolo ritocco apprezzabile soprattutto nella calandra anteriore cromata, decisamente più grande, che varia a seconda della scelta del design (xLine o MSport).
Su ogni tipo di terreno
Bmw X5 indossa una taglia più grande rispetto al passato ma la grinta non diminuisce. Grazie ai sistemi di elettronica avanzati la vettura è capace di adattarsi a ogni condizione atmosferica. I clienti inoltre possono scegliere il pacchetto off-road che permette alla tedesca di offrire quattro modalità di guida, Sabbia, Roccia, Fango o Neve, mantenendo l’animo sportivo anche nel fuoristrada "duro e puro". In base alle impostazione, l’auto cambierà anche assetto di guida abbassandosi o alzandosi a seconda delle esigenze, da -2 centimetri a +4 di altezza.
Sicurezza al top
I sistemi di guida assistita (livello 2) comprendono il Driving Assistant Professional e il Parking Assistant Plus con Reversing Assistant - assistente di parcheggio e in senso di retromarcia negli ultimi 50 metri senza che il guidatore sfiori il volante - l’Active Cruise Control con funzione Stop&Go (monitora la velocità di crociera), avvisi di cambio corsia Lane Changing Warning e Lane Departure Warning. Questi sistemi controllano l’accelerazione, la frenata e anche lo sterzo. Un’altra novità è l’Emergency Stop Assistant che provvede a fermare l’auto in caso di malore del conducente.
L’X5 è dotata di gruppi ottici a led di serie, ma è possibile richiedere la tecnologia adattiva full led Laserlight che ha un raggio d’azione fino a 600 metri.
Tecnologia avanzata
All'interno della Bmw X5 è presente per la prima volta il Live Cockpit Professional di serie, composto dal quadro strumenti digitale, due display dell’infotainment da 12,3 pollici e head-up display di ultima generazione. Attraverso il touchscreen posto al centro della plancia il guidatore può gestire tutte le impostazioni del veicolo, anche con i comandi vocali.
L’aumento generale dei centimetri consente di avere un volume di carico elevato: si parte dai 650 litri di base a un massimo di 1.860 ribaltando tutti i sedili posteriori. Inoltre il suv è dotato anche di un portellone elettrico che si apre in due sezioni per facilitare il carico.
Versioni e prezzi
Come i suoi predecessori, Bmw X5 è costruita nello stabilimento di Spartanburg (South Carolina), negli Stati Uniti. Il suv è già ordinabile in tre motorizzazioni: due diesel (xDrive30 con 265 cavalli e M50 con 400, rispettivamente da 72.900 e da 97.500 euro) e un benzina (xDrive40i con 340 cavalli da 75.400 euro) tutti abbinati alla trasmissione Steptronic automatica a 8 rapporti.