Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 11:24

Il capo della Polizia ai giovani: usate la testa.

Marina Fanara ·

"Consapevolezza e responsabilità": è la raccomandazione che il capo della Polizia, Franco Gabrielli, ha rivolto a un nutrito gruppo di liceali romani durante un incontro sulla sicurezza stradale, all'università La Sapienza. L'incontro è stato organizzato in vista della "Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada", proclamata dall'Onu fin dal 2005 e fissata per la terza domenica di novembre che quest'anno cade il giorno 18.

Giovani nel mirino

Parlando di incidenti che coinvolgono i giovani, il prefetto Gabrielli ha detto: "Troppo spesso leggo e sento parlare di ragazzate, come fosse un'interpretazione assolutoria. Invece, bisogna pensare che comportamenti apparentemente banali fanno la differenza. L'importante è metterci un po' di cervello". Tanto più che, ha ricordato Gabrielli, sotto i 30 anni l'incidente stradale rimane la prima causa di more.

Durante l'incontro alla Sapienza, quindi, è stato affrontato il tema della prevenzione, anche perché, è stato ribadito, le vittime della strada sono tornate a crescere dopo anni di calo progressivo e a farne le spese sono anche e soprattutto i più giovani: stando ai dati ACI-Istat, nel 2017, gli incidenti hanno provocato 3.378 morti, di cui un quinto (668) sono under 29

Le multe non bastano

"Troppi giovani che non tornano a casa: non è solo un dramma, ma anche un atto di inciviltà", ha sottolineato Roberto Sgalla, direttore delle specialità della Polizia (Stradale, Ferroviaria, Postale), "abbiamo visto che non basta una pattuglia, non bastano le multe. Per questo abbiamo deciso di andare direttamente nelle scuole".

A lezione di sicurezza

Il prefetto Sgalla ha ricordato il progetto Icaro, la campagna di educazione stradale rivolta agli studenti di ogni ordine e grado. Un'iniziativa lanciata ben 19 anni fa con il supporto degli psicologi e che finora ha interessato oltre 200 mila giovani.

Tag

Aci-Istat  · Giovani  · Incidenti  · Polizia  · Vittime della strada  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Conclusa la 5a edizione della campagna di educazione stradale della società di gestione della A22 con la Polizia Stradale per insegnare ai ragazzi le regole di una guida...

· di Marina Fanara

Lo scorso anno, sinistri in aumento, calo delle vittime, quasi 2 milioni di infrazioni al Codice. È il bilancio di Polizia stradale e Carabinieri sulle strade d'Italia

· di Redazione

Confermate le stime: aumentano i morti (+2,9%), specie in autostrada (+8%). In leggero calo il numero dei sinistri (-0,5%) e dei feriti (-1%). Bruciati 19 miliardi di euro

· di Marina Fanara

In questi primi mesi del 2017, meno feriti ma aumentano le persone che hanno perso la vita: l'allarme nella Giornata europea Vision zero sulla sicurezza stradale