MILANO - Yamaha ha portato ad Eicma (Milano 8/11 novembre) uno scooter concept, il 3CT che ricalca le caratteristiche del Tricity – o della Niken - quindi con doppia ruota anteriore per migliorare facilità di impiego e tenuta di strada. Il motore è quello già montato sull’XMax, di potenza massima pari a 28 cavalli. La carenatura è decorata da un patchwork, cerchi e telaio sono grigi con inserti in blu elettrico. È dotato di Tilt Lock Assist, che tiene lo scooter in posizione eretta mentre si è fermi al semaforo. La sella è stampata in 3D.
Due o tre ruote
La Teneré è la versione di serie del prototipo T7 presentato un anno fa ed è destinata agli amanti delle avventure in fuoristrada, per cui è perfettamente equipaggiata. Adotta un motore bicilindrico in linea da 689 centimetri cubici, con potenza massima di 74 cavalli, sospensioni ad ampia escursione e ruota anteriore da 21 pollici.
La Niken, l’esclusiva moto a tre ruote prodotta da Yamaha, avrà a breve una versione di serie più votata al viaggio. Almeno per ciò che riguarda l’allestimento, che comprende un parabrezza più grande e borse laterali. Il motore è quello che deriva dal modello MT09, cilindrata di 847 centimetri cubici, 115 cavalli di potenza. Come sull’originale versione sportiva, ci si può piegare fino a 45°.
La gamma X Max si amplia con un’edizione speciale, la Iron Max. Scooter verniciati in un esclusivo colore grigio, sono disponibili nelle tre cilindrate 125, 300 e 400 centimetri cubici. Fra le particolarità monta sella con schienalino passeggero integrato e pedane del pilota in alluminio. Il profilo del tachimetro è in cromo satinato, mentre nel retroscudo ci sono alcuni inserti in pelle.
Edizione limitata
Per festeggiare i 20 anni dalla presentazione della R1, il cui logo originale campeggia sulla carenatura in carbonio, Yamaha ne ha realizzato un versione speciale in edizione limitata a 20 esemplari che comprendono elementi racing selezionati e montati in collaborazione coi tecnici del Official Yamaha Racing Team.