Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 12:14

Silenzio, c'è la Vespa Elettrica.

Francesco Paternò ·

MILANO - La  Vespa elettrica arriva dopo 72 anni di storia gloriosa. Un prodotto diventato anche un marchio e poi icona mondiale della mobilità. Presentata al concomitante Eicma, salone internazionale del ciclo e motociclo, è stata messa in vendita dopo un mese di preordini online al prezzo di 6.390 euro, in alternativa è prevista una rateizzazione a 99 euro al mese. Non pochi o tanti, come quelli necessari per la Vespa ammiraglia top di gamma, la GTS Sei giorni. Un prezzo fatto comunque di innovazione e moda.

Come va

Prima dei dettagli tecnici, meglio dire subito come va su strada. La Vespa Elettrica è omologata come un cinquantino, ma girando la manopola dell'acceleratore sembra di stare diciamo su una 100 di cilindrata. Il merito è della pronta risposta, tipica del sistema propulsivo elettrico, che si accompagna a una fluidità di marcia come non accade su un equivalente mezzo con motore tradizionale.

Potenza di 3,5 kW, fino a 4

Zero emissioni, zero rumore, zero vibrazioni. L'allungo non fa svenire per eccessiva adrenalina, ma non potrebbe essere altrimenti con una potenza di 3,5 kW, 4 di picco, e una velocità massima di 45 chilometri all'ora. Come sui fumosi e rumorosi cinquantini, ma molto meglio e senza inquinare.

Fatta tutta in casa a Pontedera

La Vespa Elettrica è stata sviluppata in casa, a Pontedera. Nasce sulla base della Primavera, sulla quale è stato innestato un cuore nuovo: una unità elettrica e una batteria agli ioni di litio che si ricarica in 4 ore con corrente a 220 volt, a casa come alle colonnine a ricarica lenta. Il cavo, lungo due metri, fuoriesce da quel che sulla Vespa a benzina è il bocchettone del serbatoio della benzina: un'idea originale, oltre che pratica, perché così lo spazio nel vano sottosella rimane utile per un casco.

L'autonomia dichiarata è di 100 chilometri con un "pieno", più che sufficienti per non stare in ansia nei percorsi urbani cui la nuova Vespa è dedicata. Nel 2019 arriverà la versione X, con un range extender che raddoppierà l'autonomia.

Tag

EICMA  · elettrica  · Piaggio  · Vespa  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Secondo gli analisti, per il post Covid-19 le due ruote a batteria saranno sempre più richieste. Per l'arrivo di nuovi modelli e per l'aiuto di governi e amministrazioni locali

· di Antonio Vitillo

La rivista americana indica tre modelli di Pontedera fra “i 5 da guidare nel 2020”. Più uno dell'italiana Italjet e un altro di Honda

· di Redazione

Piaggio ha annunciato che la sua icona avrà anche una versione con un motore elettrico abbinato a un piccolo benzina. Presto saranno elettrificati anche altri modelli

· di Antonio Vitillo

Gruppo Piaggio e Zecca dello Stato hanno presentato tre monete speciali da 5 euro dedicate allo scooter italiano più famoso del mondo

· di Antonio Vitillo

La spagnola Bel&Bel propone lo Z-one, uno mezzo a una sola ruota evidentemente ispirato allo scooter italiano. Va a batteria con 60 chilometri di autonomia

· di Antonio Vitillo

Come funziona la nuova piattaforma di connessione che permette la massima interazione tra chi guida e il mezzo, estesa ora a tutti i modelli del gruppo

· di Redazione

La versione a batteria dello scooter Piaggio vedrà la luce all'inizio di settembre. Primi esemplari prenotabili online a partire da ottobre

· di Francesco Paternò

Fino a 90 chilometri di autonomia, 4 ore per la ricarica della batteria. C’è anche la versione con un range extender. In vendita dalla primavera 2018