Anche in Italia è Netflix-mania La piattaforma streaming che produce e distribuisce serie tv, programma idi intrattenimento e film destinati al pubblico di tutto il mondo, ha raggiunto le dimensioni di un colosso. Ad aprile 2018 gli abbonati in tutto il mondo hanno superato i 125 milioni. Tra questi molti scelgono i programmi dedicati alla quattro ruote. Vediamo quali sono i principali.
Già qualche mese fa abbiamo parlato di uno degli show di maggiore successo della piattaforma, “Comedians in Cars Getting Coffee", una divertente serie incentrata sulle vetture d’epoca e la passione per il caffè e volti noti firmata da Jerry Seinfeld. Sulla falsa riga proprio del talk show itinerante ecco "Paul Hollywood's Big Continental Road trip" viaggio itinerante dell’omonimo chef statunitense appassionato di motori che si avventura tra Francia, Italia e Germania a bordo di vetture incredibili e di piatti succulenti.
Le miniserie
Tra le mini serie firmate Netflix troviamo "Fastest Car", otto episodi in viaggio nelle gare di accelerazione tra supercars ed elaborazioni. "Towies", incentrata su grezzi ma simpatici operatori di carri attrezzi d'Australia e "Heavy Rescue: inferno d'asfalto", che si svolge invece tra le innevate strade canadesi.
Tra i reality show più acclamati di Netflix dedicati alle 4 ruote il più famoso è "West Coast Customs", ambientato nella omonima officina del tuning californiana. Sulla stessa falsariga, recentemente è nato “Car Masters, dalla ruggine alla gloria”: la squadra del Gotham Garage ristruttura le auto e i furgoni più disparati in veicoli eccezionali da rivendere.
Documentari per tutti
Per gli amanti dei documentari e delle biografie, la scelta può ricadere su "Williams", storia di Sir Frank, patron dell'omonima scuderia di Formula 1 oppure su "A Faster Horse", dedicato alla storia della Ford Mustang. Chi ama storia e quattro ruote non può perdere l'episodio di "The Mavericks", serie di documentari realizzati con immagini di repertorio, interviste ad icone di varie discipline sportive dedicato al motorsport.
Menzione a parte lo merita “Apex. The story of Hypercar”, un lungometraggio del 2015 diretto da J.F Musial e Josh Viete, che indaga le origini delle vetture più estreme: Ferrari, Porsche, Koenigsegg, Pagani, Bugatti, McLaren.
Film ad alta velocità
Nella lista dei lungometraggi compaiono ovviamente i vari capitoli della saga di "Fast&Furious" dal capostipite del 2009 fino al più recente "The Fast &Furios: Tokyo Drift". Da non perdere poi "Rush", il capolavoro del 2013 di Ron Howard che racconta l'intensa rivalità- che ha attraversato gli anni '70 - tra i piloti di F1 James Hunt e Niki Lauda. Tra i film ad alta velocità vanno citati "Need for Speed", del 2014 diretto da Scott Waugh, adattamento cinematografico della popolare serie di videogiochi della Electronic Arts e "Death Race", pellicola del 2008 lanciato come remake di "Anno 2000 - La corsa della morte" (1975). Protagonista della pellicola Jason Stata - ex campione Nascar - incriminato per un delitto che non ha commesso rinchiuso nel Terminal Island, carcere di massima sicurezza dove vengono organizzate gare estreme che prendono il nome appunto di Death Race: se si vincono cinque gare si viene liberati, ma il prezzo per la sconfitta è la morte, mostrata sul web al mondo intero.
Anche per il pubblico dei più piccoli, il mondo dei motori è di scena con classici come "Cars", capolavoro di animazione firmato Disney/Pixar o le tre stagioni di "Turbo Fast", che racconta le gare e le avventure di una spericolata lumaca.