Uber e Lyft, che si contendono gran parte del mercato Usa dei taxi privati, questa volta corrono dalla stessa parte “politica”. Il 6 novembre, giorno del "mid-term" - le elezioni per il rinnovo di buona parte del parlamento che cadono a metà esatta del mandato presidenziale - le due aziende offriranno ai clienti tariffe scontate per recarsi alle urne a votare.
Le opportunità
Uber mette a disposizione 10 dollari di bonus per effettuare una sola corsa e ha collaborato con una azienda no profit, la "Vote Together" che si occupa proprio di sensibilizzare i cittadini verso gli obblighi elettorali: insieme le due realtà hanno distribuito 15mila coupon che permetteranno ai possessori di ottenere un sconto di 7 dollari su ogni corsa da e per i luoghi di voto.
Lyft diminuirà del 50% le tariffe per tutta la giornata del 6 e garantirà spostamenti gratuiti per i meno abbienti. Obiettivo delle due start up è quello di spingere gli elettori a votare più serenamente.
Scelta politica
Secondo molti osservatori negli Usa la scelta di Uber e Lyft è una presa di posizione anti Trump. L'agenzia Fairvote ha calcolato che soltanto il 35,9% degli aventi diritto al voto ha espresso la sua preferenza per le elezioni di metà mandato del 2014, facendo segnare l'affluenza più bassa dal 1942.
Scelta democratica
Gli americani sono chiamati a eleggere tutti e 435 i membri della House of Representatives (la nostra Camera de Deputati) e 35 nuovi senatori su 100. Inoltre sono in palio anche 39 nuovi posti da governatore. I partiti politici si avvicinano all'appuntamento con atteggiamenti differenti.
I repubblicani non fanno proclami, mantengono toni bassi e spingono velatamente i loro sostenitori a non recarsi alle urne. I democratici, invece, sono sul piede di guerra contro l’amministrazione Trump e invitano sempre più persone a esprimere la propria preferenza attraverso una forte campagna elettorale a favore del voto. Negli Stati Uniti si corre alle urne nei giorni feriali e spesso i cittadini hanno poco tempo per raggiungere i seggi.
L’iniziativa di Uber e Lyft aiuterà a invertire la tendenza? Lo scopriremo il prossimo 6 novembre.