Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 15:41

Auto storica, bene rifugio.

Redazione ·

L’auto storica ha un grande futuro: lo dimostra il successo a Padova di “Auto e Moto d’Epoca”, la manifestazione italiana più importante per l’heritage motoristico, seconda in Europa solo a quella di Essen in Germania: 120.000 visitatori in quattro giorni, provenienti da 40 Paesi, e più di 5.000 vetture in vendita ad infiammare sogni e cuori degli appassionati. I numeri premiano le scelte degli organizzatori che hanno interpretato il trend del settore e puntato su veicoli di qualità ad alto gradimento: protagoniste degli scambi in fiera sono state soprattutto le auto con valore superiore a 200.000 euro, ma anche quelle di fascia media (con compravendite tra i 20.000 e i 100.000 euro) hanno esaudito le più rosee aspettative dei dealers. In costante crescita anche le youngtimer, in grado di avvicinare i più giovani al motorismo storico senza esborsi esagerati.

La reginetta è una “Rossa”

Il consolidamento del mercato è sottolineato anche dalla casa d’aste Bonhams, che a Padova ha proposto all’incanto 59 perle a motore, dalla Fiat 500L del 1969 battuta a 6.000 euro fino alla Ferrari 250 GT Serie II Coupé del 1960 venduta a 508.197 euro. Tra queste anche il motoscafo Marea del 1949, con propulsore derivato dall’Alfa Romeo 6C 2500 da 90 cavalli, aggiudicato a 52.000 euro. L'asta ha totalizzato più di 2 milioni di euro, a cui va aggiunta la cifra - rimasta segreta - sborsata prima dell'apertura da un collezionista per accaparrarsi l’unico prototipo di Alfa Romeo 155 GTA Stradale, costruito nel 1993 in previsione di una serie limitata per celebrare i trionfi del Biscione nelle competizioni.

ACI protagonista

L'appuntamento padovano è strategico per l'Automobile Club d'Italia e per ACI Storico. "Auto e Moto d'Epoca non rappresenta solo il punto di contatto tra i collezionisti e gli appassionati di veicoli storici – ha dichiarato il Presidente Angelo Sticchi Damiani – ma diffonde con sempre maggiore efficacia la cultura dell'automobile, valorizzandone storia e tradizione”. Ne è prova l’alta affluenza di pubblico a tutti gli eventi programmati da ACI al padiglione 3: dalla mostra Rally Italia Experience con 16 vetture protagoniste del Mondiale Wrc prima a Sanremo e poi in Sardegna, fino alle celebrazioni per i 30 anni dalla scomparsa di Enzo Ferrari.

Appuntamento al 24 ottobre 2019

Già fissate le date della prossima edizione, dal 24 al 27 ottobre 2019, con l’ideatore della manifestazione Mario Baccaglini che ne anticipa il leitmotive “Padova guarda al futuro”: in sinergia con l'Università, l’evento punterà sulle nuove tecnologie dell’auto e sull’evoluzione della mobilità. “Le persone vengono a Padova per annusare, sentire e rivedere le auto che hanno fatto storia e creato passione – ha affermato Baccaglini - e i veicoli d’epoca sono un punto di riferimento per l'auto di oggi e quella di domani”.

Ti potrebbe interessare

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Mezzo secolo dopo la nascita della berlina francese, la casa del Leone le rende omaggio in occasione della Fiera Auto e Moto d’Epoca (25/28 ottobre)

 

 

· di Valerio Antonini

La Casa svedese partecipa ad Auto e Moto d’Epoca (25/28 ottobre) con quattro storiche insieme alle nuove V60 D4 e V90 T8 ibride