I costruttori automobilistici di tutto il mondo stanno investendo tempo e denaro nella produzione e commercializzazione di vetture elettriche o ibride. Toyota è leader dell'ibrido di cui ha avuto il merito della divulgazione, Nissan è leader nell'auto a batterie grazie alla Leaf, l'auto elettrica più venduta al mondo, la piccola Tesla ha inventato la berlina elettrica di lusso e in qualche modo una tendenza ora copiata dai concorrenti soprattutto tedeschi.
Toyota
La previsione del gruppo giapponese che vende oggi più di 10,2 milioni di veicoli all’anno, è quella di proporre 1 milione di veicoli elettrici entro il 2030. Nei prossimi dodici anni il gruppo punta a vendere 5,5 milioni di veicoli elettrificati.
Volkswagen Group
Il colosso tedesco da 10,1 milioni di auto all’anno ha pianificato l’uscita di 50 nuovi modelli a batteria entro il 2025. Il gruppo sta costruendo ad Anting, nel distretto di Jiading (Shanghai), una fabbrica in cui si realizzeranno le vetture sulla piattaforma MEB, quella dei veicoli elettrici di prossima generazione.
Hyundai/Kia
Al terzo posto per vendite c’è il gruppo Kia/Hyundai con 7,3 milioni di veicoli. L’approccio attuale del costruttore coreano è quello di offrire di uno stesso modello tre versioni differenti: ibrida, plug-in ed elettrica. Secondo quanto dichiarato dai costruttori verranno lanciati 5 nuovi modelli elettrici puri entro il 2025.
General Motors
Gli americani di Detroit vendono nel mondo 7,8 milioni di vetture e hanno un’esperienza ventennale nel settore dell’auto elettrica. Gm ha un piano di produzione di 10 modelli entro il 2020 in Cina. Inoltre, intende lanciare altri 10 modelli 100% elettrici tra il 2021 e il 2023.
Ford
Il costruttore americano da 6,4 milioni di vetture all’anno non ha al momento nessun veicolo elettrico in gamma. La prima vettura a batteria di Ford sarà un suv e vedrà la luce nel 2020. Il grande piano per elettriche ed elettrificate verrà presentato nella primavera del 2019.
Nissan
Nissan ha dichiarato che nei prossimi quattro anni una vettura su due sarà completamente elettrica. L’Alleanza - Renault Nissan e Mitsubishi - prevede di lanciare 12 nuovi veicoli elettrici entro il 2022, stimando una riduzione del 30% del costo delle batterie entro il 2022.
Honda
Il costruttore giapponese, da 5 milioni di veicoli all’anno, dovrebbe, nei primi mesi del 2019, prendere le prenotazioni per la Urban EV per iniziare la produzione verso la fine del 2019 e commercializzarla a partire dal 2020.
Fiat Chrysler
Finora l’unica elettrica pura di Fca è stata la 500e, commercializzata solamente in California. Sono stati stanziati 9 miliardi di euro per 30 vetture elettrificate entro il 2022, ma non si sa ancora quali e quante di queste saranno 100% elettriche.
Renault
Il costruttore francese è stato a lungo leader nel settore delle auto elettriche. La Renault Zoe è stata l'auto a batteria più venduta in Europa nel 2016 e nel 2017. Per ora è la seconda del 2018, dietro solo alla Nissan Leaf. I modelli già annunciati nel piano Drive The Future sono 8 e dovrebbero arrivare entro il 2022.
Psa Groupe
Il gruppo francese da 3,2 milioni di veicoli dichiara 7 elettriche entro il 2021 e che la gamma EV verrà completata entro il 2025.