Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 14:13

Basf e Nornickel, insieme per le elettriche.

Samuele Maria Tremigliozzi ·

La società tedesca Basf ha siglato un accordo con i russi di Nornickel per la produzione di batterie agli ioni di litio destinate alle auto elettriche. Il contratto prevede la costruzione di un impianto a Harjavalta in Finlandia dove verranno lavorati nichel e cobalto forniti dalla società di Mosca.

300mila batterie all'anno

Basf investirà 400 milioni di euro per la realizzazione - prevista per il 2020 - dello stabilimento finlandese, che sarà in grado di produrre batterie per oltre 300mila veicoli all'anno. Le materie prime verranno fornite da Nornickel. Basf attualmente già produce componenti auto per Tesla, attraverso la joint venture Basf Toda Battery Materials con Toda Kogyo in Giappone.

La produzione di batterie è in mano prevalentemente a società cinesi e coreane e secondo gli analisti di Liberum, compagnia di broking londinese, i materiali catodici rappresenterebbero il 25% del costo totale delle batterie. 

Strategia di mercato

"Con l'investimento in Harjavalta, Basf sarà presente in tutte le principali regioni con produzione locale e maggiore vicinanza al cliente, supportando ulteriormente il mercato dei veicoli elettrici in rapida crescita", ha dichiarato Kenneth Lane, presidente della divisione Catalysts di Basf.

A riguardo si è espresso anche Sergey Batekhin, vicepresidente Nornickel: "L'accordo è un elemento importante della più ampia strategia di Nornickel finalizzata ad espandere la sua presenza nel mercato globale delle batterie e stabilire una cooperazione a lungo termine con i principali produttori di materiali catodici".

Tag

Basf  · Batterie  · Nornickel  · 

Ti potrebbe interessare

· di Elisa Malomo

Basf, Fortum e Nornickel firmano per un impianto volto al recupero delle materie prime per la produzione degli accumulatori, componente chiave dei veicoli elettrici

· di Sonia Mercuri

L'azienda chimica con sede in Germania ha annunciato un nuovo polo per la produzione di materiali destinati agli accumulatori delle auto elettriche. L'avvio è previsto per il 2022

· di Redazione

Ricercatori di vari Paesi, tra cui l'Italia, hanno scoperto come ridurre del 50% l'uso del prezioso metallo per le vetture a celle a combustibile