Elon Musk ha annunciato su Twitter che la galleria che attraverserà il centro di Los Angeles - realizzata dalla sua azienda specializzata "Boring Company" - aprirà al pubblico il prossimo 10 dicembre. Il sottopasso, che era stato definito come “test tunnel” (inizialmente prevedeva il solo passaggio di bus privati) è stato progettato in una delle strutture di SpaceX, un’altra società del magnate di origine sudafricana.
L’ingresso della galleria, larga oltre 15 metri, dovrebbe trovarsi in un parcheggio della sede di SpaceX. La galleria passerà sotto la 120th Street, una delle arterie principali della città, per oltre 3 chilometri fino al distretto di Hawthorne.
Sottopasso del futuro
Musk intende dimostrare che è possibile viaggiare ad alta velocità, sotto terra, in tutta sicurezza. I tunnel proposti e testati dalla Boring Company (che saranno a pagamento, anche se nei tweet si parla di "viaggi gratis" riferendosi al primo giorno di operatività della galleria, l'11 dicembre) sono equipaggiati con una sorta di tappeto elettromagnetico, una speciale piattaforma in grado di trasportare veicoli e passeggeri fino a 240 chilometri orari da una estremità all’altra. Sembra il futuro, ma sarà realtà?
Non tutti ci credono
Il tweet di Musk ha raccolto migliaia di condivisioni e commenti. Alcuni abitanti di Los Angeles si sono scatenati, manifestando entusiasmo per un progetto tanto atteso, ma anche un po’ di scetticismo sul debutto fissato tra poco più di un mese. Un utente, facendo riferimento ad annunci di modelli Tesla poi rinviati, chiede con un sottile velo di sarcasmo: “Il 10 dicembre è preso dal calendario di Musk o da quello reale?”. L’ex presidente del marchio californiano, attivissimo sul social, ha risposto: “Penso proprio di si” lasciando ancora adito a qualche perplessità. Fino a qualche mese fa, infatti, l’apertura del tunnel sembrava ancora lontana e da programmare nel 2019.