Dal 25 al 28 ottobre va in scena a Padova la 35esima edizione di Auto e Moto d'Epoca. L'appuntamento internazionale si svolgerà presso la fiera della città veneta e si potranno ammirare più di 5mila modelli storici in vendita, molti dei quali all'asta, uno dei momenti più sentiti ed emozionanti della manifestazione. ACI e ACI Storico sono presenti al Padiglione 3.
Esemplari rari
Auto classiche, tra le più belle di tutti i tempi. Al Salone saranno presenti veri e propri gioielli a quattro ruote, alcuni di questi appartenuti a celebrità, come la Jaguar XK140 di Anita Ekberg, la diva della famosa pellicola del regista Federico Fellini "La Dolce Vita". A seguire, tra le novità, la partecipazione del marchio statunitense dell'ex pilota Carroll Shelby, noto per aver portato su strada le indimenticabili Cobra e Daytona Cobra. Presenti in massa i venditori internazionali, a partire dai gioielli di "Ruote da Sogno", tra cui Bmw M3 E30 Sport Evo III del 1990, Mercedes 190 SL del 1961, Porsche 356 A Speedster del 1956 e Lamborghini 400 GT Interim del 1966. Risponde all'appello anche la britannica Vintage&Prestige che porterà in fiera la sua collezione di Rolls-Royce e Bentley degli anni '20 e '30. Anche l'austriaca Höldmayr non sarà da meno e esporrà Ferrari Daytona, Maserati A6GCS, Bugatti EB110 e Fiat Balilla Coppa d'oro. Da non perdere infine la stupenda Ferrari 250 MM del 1953, carrozzata da Pininfarina, le restaurate Mercedes Pagoda e Jaguar E-Type, e la mitica Citroën Méhari, che festeggia i suoi 50 anni.
Rally Italia Experience
In fiera l'intero padiglione 14, grazie al contributo di ACI Storico, sarà dedicato alle punte di diamante di Sanremo e Sardegna della competizione rallistica nazionale e internazionale. Presenti alcune vetture ufficiali che hanno segnato la storia di questi percorsi - Lancia 037 Evoluzione 2 Gruppo B del 1983, Fiat 131 Abarth Gruppo 4 del 1976, oppure la Delta 16V Gruppo A del 1990 guidata dal campione Miki Biasion - e molti piloti, che le hanno guidate, da incontrare e scambiare due chiacchiere, tra i quali: Amilcare Ballestrieri, Sandro Munari, Piero Latti e Gilles Panizzi.
Come arrivare
Si può raggiungere la fiera (situata in Via Niccolò Tommaseo 59) sia via treno - la stazione si trova a 800 metri dal centro espositivo - che in auto (dalla A4 proveniente da ovest, l'uscita è Padova ovest, da Venezia invece si esce invece a Padova est mentre chi arriva da sud dalla A13 dovrà uscire a Padova sud). Per quanto riguarda i parcheggi, oltre a quelli del Salone, ce ne sono diversi in un raggio di un paio di chilometri nei pressi della struttura.
Settori e biglietti
Il Salone di Padova si districa in due aree tematiche. "Mercato Auto, Moto e Ricambi d'Epoca" - nei padiglioni 1-8, 11, 14, 15 e Galleria 78, suddivisa in otto categorie: Classiche, Auto Da Sogno, Instant Classic, Ricambi e Automobilia, Modellismo, Moto d'Epoca (oltre 500 esemplari fino agli anni '80), Club e Vintage - e "Case Automobilistiche".
La fiera aprirà giovedì 25 ottobre, giornata di anteprima (orario 9-18, mentre nel weekend chiuderà alle 19), e il biglietto ha un prezzo di 45 euro. Venerdì l'ingresso costa 30 mentre sabato e domenica 25 euro. Disponibile anche l'abbonamento di due giorni, valido solo per il fine settimana, a 46 euro, mentre quello da tre giorni (da venerdì) viene 76 euro. Omaggio per bambini fino a 12 anni e per i visitatori con invalidità superiore all'80% con accompagnatore. Sconti per i Soci ACI e ACI Storico.