Baidu, il più grande motore di ricerca di internet cinese (paragonabile all'americana Google) e azienda specializzata nello sviluppo della guida autonoma, ha lanciato la sua ultima dimostrazione di autobus senza conducente nel Paese asiatico, facendo un passo avanti verso la commercializzazione dei mezzi di trasporto urbani driverless. I mezzi sperimenteranno l'applicazione pratica della piattaforma Apollo che Baidu sta mettendo a punto insieme ai propri partner, tra cui Case auto come Hyundai e Ford.
Al via i test
La società, quotata alla Borsa di New York, ha lanciato un progetto dimostrativo a Longlingshan Park a Wuhan, capitale della provincia di Hubei. Gli autobus di Baidu opereranno su un tratto di 5 chilometri, alla velocità di 15 chilometri all'ora. Ogni veicolo avrà a bordo del personale di sicurezza che potrà fermarlo in caso di emergenza.
I quattro autobus a guida autonoma di livello 4 sono stati sviluppati congiuntamente da Baidu e dal costruttore di mezzi pubblici King Long (conosciuto in lingua cinese come Jinlong, letteralmente Drago Dorato) una società fondata nel 1988 a Xiamen, nella provincia di Fujian.
L'amministratore delegato di Baidu, Robin Li Yanhong, ha dichiarato: "I veicoli saranno messi in servizio in città come Pechino, Xiongan, Shenzhen e Tokyo. La guida autonoma è fondamentale per il futuro della nostra azienda che vuole diventare leader globale nel settore."