Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 03:22

Maker Faire 2018, l'innovazione in mostra.

Chiara Iacobini ·

Dal 12 al 14 ottobre alla Nuova Fiera di Roma, si è tenuta la sesta edizione del Maker Faire - The European Edition, la più grande manifestazione italiana dedicata all'innovazione e all'artigianato digitale.

Il weekend ha registrato oltre 100.000 visitatori, più di mille i progetti presentati, con 700 espositori arrivati da 61 nazioni. Sette i padiglioni interamente dedicati, per un'estensione di 100mila metri quadri, 10 aree dedicate ai laboratori per i bambini.

Un evento aperto a tutti, dalle scuole alle università, dalle piccole e medie imprese al grande pubblico e a grandi enti e aziende. Un programma ricco con workshop, performance, a intervallare la lunga passeggiata tra gli stand, con presenze come Acea, Eni e il Coni che ha esposto una serie di progetti collegati alle discipline sportive e realizzati in collaborazione con istituiti specializzati, come Ied.

Proposte interessanti

Tra le proposte che hanno suscitato il maggior interesse idee come Teverina, servizio di condivisione di biciclette più flessibile del “tradizionale” bike sharing, il sistema anti-abbandono per i bambini su seggiolino, pensato per applicazioni SmartCar, attualmente l'unico concepito per funzionare sulla rilevazione dell'assenza del bambino sul seggiolino e non sulla presenza. E poi "Cycled" una proposta di riuso dei copertoni delle bicilette da cui ricavare (belle) cinture.

Nell’ambito della mobilità alternativa e dell’energia pulita,sono state tante le proposte, come quella di Onda Solare Asd, gruppo di studenti e docenti di istituti di eccellenza che realizza veicoli a energia solare per gareggiare in giro per il mondo in competizioni riservate a questa tipologia di vetture. Obiettivo: dimostrare come il sole possa alimentare la mobilità, sia nel contesto urbano che extraurbano. Il gruppo ha presentato Emilia4, veicolo solare a 4 posti con 5 metri quadri di pannello fotovoltaico SunPower, meno di 300 chili di peso, velocità massima di 100 chilometri orari e 500 chilometri di autonomia. Emilia4 è stata in grado di competere vincere nella categoria Cruiser all’American Solar Challenge 2018, corsa a tappe nel Nebraska all’Oregon.

Ricarica veloce

A Maker Faire 2018 è stata esposta Fast Charge, l’auto elettrica nata nel 2012, che si ricarica in otto minuti, costruita da un team di 40 di giovani professionisti provenienti da diverse facoltà dell’ateneo romano La Sapienza. Sempre nell’ambito delle università capitoline, presente anche la scuderia di Tor Vergata con la propria vettura che partecipa nella Formula Sae, la competizione studentesca universitaria organizzata dalla Society of Automotive Engineers.

In pista

Tra le idee sicuramente più innovative, citazione d'obbligo per il l Fun Board N-1, un nuovo modo di correre in kart. il progetto nasce da una modifica a un comune telaio "Hoverkart", per migliorare velocità, stabilità, sicurezza ed introducendo anche un nuovo stile di guida. Paraurti e musetto anteriore originali kart, garantiscono aerodinamica e protezione. mentre delle barre laterali a supporto delle carene consentono al pilota di effettuare curve veloci in piega, solo piegando il corpo, senza l'utilizzo delle leve "standard" di sterzo. Questo permette al prototipo di non decelerare in curva e di avere un'ottima stabilità. Il kart sopporta fino a 120 chilogrammi ed è completamente smontabile.

Tag

Coni  · Innovazione  · Maker Faire  · Roma  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Oltre 100.000 persone hanno visitato la quinta edizione dell'evento romano dedicato all'innovazione. Presenti anche il ministro Calenda e il sindaco Raggi