Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 05:34

La svolta "verde" di La Spezia.

Marina Fanara ·

Una svolta "verde": è in sintesi quello che il Comune di La Spezia vorrebbe dare alla mobilità dei propri cittadini. La ricetta è un mix di proposte ispirate a un concetto semplice: meno auto in circolazione o, per lo meno, veicoli più puliti e modalità di spostamento a basso impatto e innovative come, per esempio, il "boat sharing" per collegare, via mare, le varie zone costiere della città e hinterland.

Troppi auto dipendenti

"Partiamo da un dato di fatto: siamo una delle città con il più alto tasso di motorizzazione", ci dice Kristopher Casati, assessore alla Mobilità, "il 75% degli spostamenti avviene con l'auto di proprietà. Roma, tanto per fare un confronto con realtà molto congestionate, si ferma il 68%. Di contro, da noi solo il 9% usa i mezzi pubblici, il 3% la bici e il 12% va a piedi. Il primo obiettivo, quindi, è cambiare le abitudini dei nostri cittadini, all'insegna ovviamente della massima sostenibilità".

Mobilità, tutto un programma

Il primo step è stato il varo, la scorsa estate, del Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), un provvedimento, ci tiene a sottolineare l'assessore, "al quale non eravamo tenuti per legge, visto che la nostra popolazione arriva appena ai 94 mila abitanti (il Pums è obbligatorio per le città sopra ai 100 mila residenti, ndr). Però noi crediamo profondamente nella mobilità green e vogliamo muoverci in questa direzione, ma servono idee chiare, nero su bianco, quindi, è stato indispensabile munirsi di uno strumento programmatico con tanto di obiettivi e tempi".

Cominciamo dalle colonnine

A quali misure si ispira il progetto? L'intervento più recente contenuto nel Pums riguarda la mobilità a zero emissioni: l'amministrazione ha appena approvato e pubblicato il bando per l'installazione di 23 colonnine elettriche, di cui 2 super fast e 2 in area privata. "Le auto a batteria targate La Spezia sono appena 7, ma se non mettiamo i punti di ricarica, questo numero non crescerà mai", spiega l'assessore, "in più, per agevolare la loro diffusione, i veicoli elettrici possono circolare liberamente in ztlsostare gratis sulle strisce blu".

Più bici per tutti

Secondo intervento già in cantiere è aumentare l'uso delle bici: "L'idea è passare dall'attuale 3% al 13% di cittadini e turisti che si spostano su due ruote. Cominceremo col rinnovo completo della flotta di "Spezia in bici", il servizio di bike sharing comunale: spenderemo 150 mila euro per comprare i nuovi mezzi, di cui una parte a pedalata assistita. In programma, anche la realizzazione di una nuova stazione da aggiungere alle 19 attuali e il rifacimento delle piste esistenti che hanno proprio bisogno di un restyling".

Il filobus dei desideri

Dalla bici al trasporto pubblico: "Deve diventare un'alternativa appetibile per il cittadino e non un obbligo perché non ha altre possibilità", sottolinea Casati, "ma dobbiamo dare un servizio di qualità: il piano prevede la sostituzione dei dieci vecchi bius in flotta e l'acquisto di nuovi filobus che viaggeranno su bus-vie, una sorta di corsie preferenziali con tanto di semafori intelligenti che ci permetterà di aumentare la velocità commerciale dei mezzi e abbassare la frequenza ai 5 minuti al massimo".

Sharing sulla via del mare

Nel frattempo è in cantiere l'estensione della ztl e la realizzazione di 4.000 nuovi parcheggi d'interscambio nelle aree più periferiche che saranno collegate al centro con una serie di navette elettriche o a metano. 

Infine, tra i punti in programma è previsto l'introduzione del car sharing a gestione comunale. E non solo sulla terraferma: "Visto che siamo una città di mare", conclude l'assessore, "stiamo studiando la possibilità di lanciare il boat sharing, la nave-condivisa che permetterebbe di andare da una parte all'altra della città, bypassando il traffico e spendendo quanto un biglietto del bus".

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Il Comune investe 42 milioni di euro per il trasporto pubblico elettrico al 100%, per ridisegnare gli spostamenti in città in modo ecocompatibile

· di Marina Fanara

Operazione "Aquaplaning": le Fiamme Gialle sequestrano 52 tonnellate di pneumatici contraffatti, provenienti dalla Cina e pronte a entrare nel mercato ufficiale

· di Marina Fanara

Nel capoluogo ligure avviato il piano per 100 colonnine per veicoli elettrici da installare entro la fine dell'anno. Le novità non finiscono però qui